Le carcasse sono state rinvenute in Val Trebbia e in Val Nure
Le carcasse sono state rinvenute in Val Trebbia e in Val Nure - © Andrea Reversi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

La peste suina continua la sua avanzata in Emilia Romagna

Altre due carcasse positive confermano l'avanzata della peste suina in Emilia Romagna ben al di fuori delle attuali zone di restrizione

Sul finire del 2023 avevamo dato la notizia dell'emissione di una nuova ordinanza regionale che prescriveva l'applicazione delle regole previste nei territori colpiti dalla Psa anche in diversi comuni non attualmente ricompresi nelle zone di restrizione. La scelta era motivata dal sospetto che la malattia si fosse espansa ben oltre la zona considerata colpita.

A distanza di due settimane, il ritrovamento di due carcasse positive all'esterno della zona infetta conferma i timori alla base della scelta. I cinghiali uccisi dalla peste sono stati ritrovati in due distinti comuni. Il primo rinvenimento è stato effettuato a Bettola, in Val Nure, proprio il 27 dicembre, giorno in cui Bonaccini ha firmato l'ordinanza, mentre il secondo esemplare è stato campionato a Travo, in Val Trebbia, il 4 gennaio con conferma della positività comunicata lunedì 8.

Entrambi i casi confermano dunque che la malattia è presente a decine di km dalla zona infetta e apre diversi interrogativi sulle falle nel sistema di sorveglianza passiva e sulla gestione, evidentemente deficitaria, degli ultimi mesi. Ormai la malattia sembra, giorno dopo giorno, sempre più inarrestabile.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>