FACE, in collaborazione con la Real Federación Española de Caza (RFEC), a novembre 2023 ha svolto un sondaggio sull'accettazione sociale della caccia in Spagna
FACE, in collaborazione con la Real Federación Española de Caza (RFEC), a novembre 2023 ha svolto un sondaggio sull'accettazione sociale della caccia in Spagna - © FACE
Pubblicato il in Attualità
di Matteo Brogi

Il 70% degli spagnoli è favorevole alla caccia

Un sondaggio promosso da FACE dimostra che la caccia in Spagna ha un livello di accettazione molto elevato

Un nuovo studio condotto a novembre 2023 dalla FACE in collaborazione con la Real Federación Española de Caza (RFEC) ha evidenziato che il 70% degli spagnoli è favorevole alla pratica della caccia regolamentata. Alla domanda se sia accettabile che le persone vadano a caccia legalmente e in conformità con le leggi e i regolamenti, il 49% del campione si è detto assolutamente d'accordo e il 21% abbastanza d'accordo. Un buon 8% della popolazione si è dichiarato indifferente, limitando al 19% i contrari.

Analizzando più approfonditamente il dato emerge che il gradimento è superiore tra gli uomini (78%) rispetto alle donne (61%), tra gli intervistati a basso livello di istruzione (80%) e basso reddito e tra i meno giovani (74% per gli ultra 54enni, 63% per la fascia 18-24 anni).

Altri quesiti hanno permesso di evidenziare come la popolazione spagnola è al 47% favorevole alla caccia all'estero (contrario il 22% degli intervistati) mentre il 49% lo è alla conservazione del trofeo e all'utilizzo delle carni quando l'attività venatoria sia subordinata alla conservazione della specie, avvantaggi in modo significativo le comunità rurali e contribuisca alla lotta al bracconaggio e alla conservazione dell'habitat. Sconfortante, invece, il livello di consapevolezza sulle pratiche venatorie e le leggi che le regolamentano, campo in cui l'88% degli intervistati ha dichiarato di conoscere poco o niente.

Il gradimento della caccia è superiore tra gli uomini rispetto alle donne, tra gli intervistati a basso livello di scolarizzazione e basso reddito e tra i meno giovani
Il gradimento della caccia è superiore tra gli uomini rispetto alle donne, tra gli intervistati a basso livello di scolarizzazione e basso reddito e tra i meno giovani - © FACE

Il recente rapporto Impatto economico e sociale della caccia in Spagna di Deloitte per la Fundación Artemisan quantifica il contributo annuale della caccia in Spagna in circa 6,5 miliardi di euro e il sostegno di 187.000 posti di lavoro nelle zone rurali grazie alla presenza di un milione di cacciatori circa.

L'indagine - condotta dalla società internazionale di ricerche di mercato e analisi dei dati YouGov - è stata realizzata online e ha coinvolto un campione ponderato demograficamente rappresentativo di 1.059 persone appartenenti a diverse categorie per origini geografiche, età, sesso e livello di istruzione. Il documento in dettaglio è disponibile a questo link.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>