Secondo gli animalisti lo spray antiorso sarebbe una soluzione migliore della rimozione
Secondo gli animalisti lo spray antiorso sarebbe una soluzione migliore della rimozione - © Yellowstone National Park
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Ok a rimozione di un altro orso, ma per gli animalisti basta lo spray

M90 è l'ennesimo orso confidente con il quale il Trentino deve fare i conti. Ora l'Ispra ne ha autorizzato la rimozione

L'orso M90 negli ultimi due anni si è fatto conoscere per le numerose scorribande all'interno dei centri abitati e, nonostante i tentativi di dissuasione, continua a dimostrarsi un plantigrado confidente.

Domenica 28 gennaio l'animale ha addirittura inseguito per centinaia di metri due abitanti del paese di Mezzana, in Val di Sole. Dopo quest'ultima azione la Provincia ha chiesto a Ispra l'autorizzazione a rimuovere l'animale e l'Istituto ha risposto in maniera affermativa, lasciando alla Pat la scelta tra rimozione tramite cattura o abbattimento.

Il via libera ha ovviamente suscitato le proteste del mondo animalista, dalle associazioni ai singoli esponenti politici. L'ipotesi della rimozione, soprattuto se effettuata abbattendo M90, non viene ritenuta la strada giusta. Secondo gli animalisti la soluzione sarebbe il massiccio ricorso allo spray antiorso. L'efficacia dello spray sarebbe «notoriamente maggiore nello scoraggiare un plantigrado anche rispetto alle armi da fuoco» e quindi risulterebbe opportuno e necessario mettere tutti i frequentatori della montagna nelle condizioni di poter utilizzare tale strumento.

Per questo diverse realtà, tra cui Wwf trentino odv, Io non ho paura del lupo aps, The outdoor manifesto, Pams foundation, Coexistence.life, Coesistenza festival, Enpa trentino, Pan-Eppaa e Lipu sezione di Trento, hanno deciso di scrivere una lettera al ministro dell'Interno Matteo Piantedosi nella quale chiedono che sia liberalizzata la vendita degli spray che attualmente sono utilizzabili solo dal personale del corpo forestale.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento

Dopo l’iniziativa del Consiglio provinciale altoatesino, Alleanza Verdi Sinistra ha presentato un’interrogazione per chiedere che sia mantenuto il divieto >>

Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana

La giunta guidata da Eugenio Giani ancora una volta ha rinviato l'approvazione del Piano faunistico venatorio regionale >>

Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati

Nasce “Beretta Academy - Mechanical Designer", un progetto rivolto ai neodiplomati in ambito meccanico fortemente voluto dall'azienda gardonese >>

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>