Alla base della proceduta in atto ci sono anche le segnalazioni del mondo animalista
Alla base della proceduta in atto ci sono anche le segnalazioni del mondo animalista - © EmDee
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Dall'Europa lo spettro di una nuova procedura di infrazione

Il diritto europeo condiziona sempre di più l'attività venatoria nel nostro Paese. Ora una nuova procedura di infrazione rischia di rappresentare una minaccia per l'assetto normativo vigente in Italia

Tanto tuonò che piovve. La Commissione Europea, dopo le ripetute segnalazioni da parte di alcune associazioni animaliste, ha deciso di aprire una procedura di infrazione a carico dell'Italia per presunte difformità della normativa nazionale con il quadro legislativo dell'Unione Europea.

Nello specifico la Commissione ipotizza che alcune norme varate dal nostro Paese violino il diritto europeo in materia di divieto di utilizzo di munizionamento contenente piombo e in merito ad alcune regole inerenti il prelievo di avifauna contenute nella direttiva "Uccelli". La Commissione ha ora avviato formalmente la procedura di infrazione tramite l'invio di una lettera di costituzione in mora all'Italia. Il Governo avrà due mesi di tempo per rispondere motivando le scelte o colmando le lacune evidenziate.

Qualora la risposta inviata non dovesse essere ritenuta soddisfacente, la Commissione potrà decidere di emettere un parere motivato con cui certifica l'inadempimento diffidando a porvi fine entro un dato termine, pena l'irrogazione di pesanti sanzioni economiche di diversi milioni di euro.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>

Fiocchi, l'Italia esce di scena
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Fiocchi, l'Italia esce di scena

A un anno dal 150esimo anniversario della fondazione, avvenuta nel 1876, la famiglia Fiocchi esce completamente dall'azionariato >>

Stagione 2025/26, preapprovato il calendario dell'Umbria
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Stagione 2025/26, preapprovato il calendario dell'Umbria

La Giunta regionale dell’Umbria ha annunciato di aver preadottato il calendario venatorio per la prossima stagione venatoria >>