Per la conferma si attende l'esito dell'esame del dna
Per la conferma si attende l'esito dell'esame del dna - © Mas3cf
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Aggressione mortale in Alto Adige, potrebbe essere stato un lupo

In Alto Adige, un uomo è morto dopo essere stato ritrovato con profonde ferite compatibili con l'attacco di "un canide selvatico"

Un agricoltore di 72 anni residente a Velturno, in provincia di Bolzano, è morto in ospedale dopo essere stato ritrovato questa mattina in grave stato ipotermico e con ferite considerate compatibili con morsi di animale. Dell'uomo non si avevano notizie da ieri, 18 febbraio, e le operazioni di ricerca avevano portato al rinvenimento della vittima questa mattina poco dopo le 7.

Al momento del ritrovamento in un prato a Pinzago, nei pressi di Bressanone, l'uomo, che era ancora in vita seppur in gravi condizioni, presentava profonde ferite da morso al collo, all'addome e alle braccia. Nella zona la specie sarebbe stata avvistata in più occasioni, probabilmente per questo le autorità non escludono che ad attaccarlo possa essere stato un lupo.

Anche secondo i medici che lo hanno soccorso e visitato, le ferite sarebbero compatibili con quelle di un "canide selvatico". La conferma sulla specie responsabile dell'aggressione è affidata all'esame delle tracce di dna lasciate dai morsi. Se il responsabile fosse un lupo, si tratterebbe del primo attacco mortale nella storia recente del nostro paese.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia

La Giunta regionale guidata da Attilio Fontana ha approvato la delibera che autorizza il prelievo in deroga di fringuello e storno >>

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>