La 157/92 prescrive che la caccia sia vietata entro i 1000 metri dai valichi montani interessati dalle rotte di migrazione dell'avifauna
La 157/92 prescrive che la caccia sia vietata entro i 1000 metri dai valichi montani interessati dalle rotte di migrazione dell'avifauna - © Mickeboy69
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Altra tegola sulla caccia lombarda, il Tar accoglie il ricorso Lac

Dal massimo organo amministrativo lombardo arriva una pessima notizia per i cacciatori, in particolare per i capannisti

Il Tar di Milano, chiamato a giudicare il ricorso presentato dalla Lac contro i provvedimenti di Regione Lombardia che avevano individuato i valichi montani entro i mille metri dai quali vietare la caccia, ha accolto il ricorso e emesso una sentenza che dispone l'annullamento dei provvedimenti. Il Tar ha inoltre nominato commissario straordinario per la loro individuazione il Direttore Generale dell'ISPRA che dovrà provvedere entro 150 giorni. Nel frattempo tutti i 42 valichi menzionati negli atti preparatori sono sottoposti a divieto.

La Lac aveva deciso di ricorrere nei confronti della Regione partendo dal presupposto che la Giunta e il Consiglio regionale non avessero rispettato la sentenza della Corte Costituzionale che indicava che il divieto di caccia non potesse essere limitato ai valichi ubicati nel comparto alpino di maggior tutela ma che dovesse essere applicato a tutti i valichi interessati dalle rotte di migrazione dell'avifauna.

Il presidente di Federcaccia Lombardia, l'avvocato Lorenzo Bertacchi ha definito la situazione "gravissima" e la sentenza un "disastro". «Si tratta di una sentenza inaccettabile - ha affermato Bertacchi - a fronte dell'istruttoria che Regione aveva svolto per individuare correttamente i valichi in senso ortografico e di rilevanza delle migrazioni. Confidiamo che Regione e Consiglio Regionale attivino al più presto ogni possibile rimedio, non da ultimo caldeggiando in Conferenza Stato Regioni la modifica della 157/92.».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>