I progetti portati avanti con la collaborazione dei cacciatori riguardano anche specie non cacciabili
I progetti portati avanti con la collaborazione dei cacciatori riguardano anche specie non cacciabili - © Face
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Ecco come i cacciatori sono fondamentali per la biodiversità europea

In Europa il ruolo dei cacciatori nella tutela della biodiversità risulta fondamentale ed è importante riconoscere i progressi raggiunti grazie all'impegno del mondo venatorio

Solo nell'ultimo anno, sono numerosi i progetti di ripristino e miglioramento ambientale portati avanti dal mondo venatorio. Tali esperienze dimostrano come i principali interventi in tal senso siano oggi portati avanti prevalentemente dal mondo venatorio seppur i benefici vadano a vantaggio di tutta la collettività. Per ricordarlo la Face, la Federazione europea per la caccia e la conservazione che rappresenta 7 milioni di cacciatori sparsi per i vari stati membri, ha scritto una lettera ai parlamentai europei in vista della votazione della Legge sul ripristino della natura.

La Face ha infatti sottolineato come questa proposta di legge rappresenti un passo positivo verso il ripristino di habitat essenziali in condizioni critiche. Per questo ha auspicato che un simile atto legislativo, giudicato come un passaggio necessario per invertire la perdita di biodiversità nelle aree rurali in collaborazione con le principali parti interessate, veda il voto positivo del Parlamento che si riunirà il prossimo 27 febbraio per l'analisi del provvedimento.

Il coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate, tra cui agricoltori, gestori del territorio, silvicoltori, pescatori e cacciatori è, secondo la Federazione delle associazioni venatorie europee, un punto di forza del provvedimento e, allo stesso tempo, la condizione necessaria per il il successo dell'attuazione delle misure a tutela della biodiversità. Anche in tal chiave resta fondamentale riconoscere i progressi significativi già raggiunti grazie al lavoro dei cacciatori in tutta l'UE e testimoniato dal Manifesto della biodiversità Face.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”

L’associazione AnuuMigratoristi ha diramato una nota nella quale commenta le recenti modifiche alla legge sulla caccia >>

A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici

La fiera veronese ospiterà il VII meeting Wash, raggruppamento internazionale delle donne cacciatrici, che per la prima volta approda nel nostro Paese >>

Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera

La creazione di una filiera di carne di selvaggina regionale sarà al centro di un incontro organizzato da Urca Puglia >>

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>