La norma copre una vasta gamma di ecosistemi
La norma copre una vasta gamma di ecosistemi - © Francesca Cesa Bianchi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Approvata la Legge sul ripristino della natura

Nella giornata di mercoledì 27 febbraio il Parlamento europeo ha votato a favore della Legge sul ripristino della natura. Ora il prossimo passo sarà l'approvazione del testo da parte del Consiglio

La Legge sul ripristino della natura ha incassato il voto favorevole da parte del Parlamento europeo. La norma copre una vasta gamma di ecosistemi, ciascuno con obiettivi di ripristino definiti. Per quanto riguarda gli ecosistemi agricoli e forestali, vengono elencati indicatori specifici che mostrano le potenziali tendenze per migliorare la biodiversità. La legge pone inoltre obiettivi per il miglioramento dei fiumi e degli ecosistemi urbani.

Sebbene la proposta sia fin dall'origine percepita come "ambientalista", il ripristino degli habitat risulta fondamentale anche per il recupero della piccola selvaggina, la cui presenza negli ultimi decenni è stata influenzata negativamente dal cambiamento nell'uso del territorio in tutta Europa. Per questo il mondo venatorio segue con attenzione fin dall'inizio il percorso legislativo di questa norma.

«Ripristinare la natura non è una novità per i cacciatori europei - ha commentato Torbjörn Larsson, presidente della Face - Tuttavia, con questo nuovo quadro, saremo pronti a lavorare sodo per garantire il successo di tutte le parti interessate. Allora vedremo i reali benefici per le persone e la natura».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia

La Giunta regionale guidata da Attilio Fontana ha approvato la delibera che autorizza il prelievo in deroga di fringuello e storno >>

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>