Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Atlante. Custodi dell'equilibrio naturale. Il docufilm sulla caccia

"Atlántē - Custodi dell'equilibrio naturale" è il nuovo docufilm che racconta del territorio, della caccia e dei suoi protagonisti principali

L'attività venatoria che per secoli ha permesso agli uomini di sostenersi oggi assume valori sicuramente differenti e complicati da comunicare a chi con il mondo venatorio non ha punti di contatto. Per questo l'Anuu, l'associazione dei migratoristi italiani, ha deciso di produrre un docufilm al fine di presentare la caccia come una risorsa, uno stile di vita e un approccio alle tematiche ambientali legati al contesto in cui si vive.

Alla base del progetto, che ha richiesto diversi mesi di lavoro, c'è la volontà di testimoniare il ruolo fondamentale svolto dalla caccia e dai cacciatori per la tutela dell'ambiente in cui vivono. Quel fil rouge che lega uomini e ambiente naturale, la fauna e la flora di un territorio. Il risultato è una straordinaria testimonianza d'amore non solo per il proprio territorio, ma anche per tutto quello che è storia e tradizione.

«Dopo anni di confronti, dibattiti e scontri sul tema - ha affermato l'Anuu - abbiamo deciso di produrre un docufilm per informare, divulgare quello che per noi non è uno sport, ma un modo di essere e di comprendere il nostro ruolo di esseri umani, uomini e donne, all'interno della natura a difesa della biodiversità, che per noi rappresenta la priorità». L'anteprima di Atalántē, Custodi dell'equilibrio naturale, si terrà il 5 aprile 2024 alle ore 19.00 presso l'Auditorium Capretti dell'Istituto Artigianelli a Brescia.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>

Fiocchi, l'Italia esce di scena
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Fiocchi, l'Italia esce di scena

A un anno dal 150esimo anniversario della fondazione, avvenuta nel 1876, la famiglia Fiocchi esce completamente dall'azionariato >>

Stagione 2025/26, preapprovato il calendario dell'Umbria
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Stagione 2025/26, preapprovato il calendario dell'Umbria

La Giunta regionale dell’Umbria ha annunciato di aver preadottato il calendario venatorio per la prossima stagione venatoria >>