La mixomatosi è una malattia che colpisce frequentemente i conigli selvatici
La mixomatosi è una malattia che colpisce frequentemente i conigli selvatici - © Marie-Lan Taÿ Pamart
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

La caccia ancora una volta contribuisce alla ricerca scientifica

Grazie a un progetto di Federcaccia è stato possibile documentare il salto di specie della mixomatosi

Il mondo venatorio è un tassello fondamentale della ricerca scientifica su fauna e ambiente. A riprova di questa affermazione abbiamo un'ulteriore pubblicazione scientifica elaborata con il contributo dei cacciatori. Grazie all'impegno del mondo venatorio, infatti, in Sicilia è stato riscontato per la prima volta un salto di specie del virus della Mixomatosi e la scoperta è stata oggetto di una recente pubblicazione.

Nello specifico, il Progetto di monitoraggio della lepre italica (Lepus corsicanus) in Sicilia, progetto supportato grazie al contributo di Federcaccia Sicilia e da Federcaccia nazionale, ha permesso di accertare il primo "salto" di specie (spillover) del virus della Mixomatosi (MYXV), dal coniglio selvatico, specie tipicamente soggetta ad essere portatrice del virus, alla lepre italica. Il caso di mixomatosi è stato registrato in un esemplare maschio di lepre italica prelevato nel 2018 in provincia di Agrigento

I dati raccolti grazie al lavoro dei cacciatori ha nno permesso l'elaborazione di un lavoro scientifico appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Viruses. Alla sua redazione ha contribuito anche Valter Trocchi dell'Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia. Si tratta dell'ennesimo caso in cui il modo scientifico internazionale riconosce il ruolo positivo svolto dai cacciatori come "sentinelle ambientali" attive nella tutela della fauna e della collettività.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia

La Giunta regionale guidata da Attilio Fontana ha approvato la delibera che autorizza il prelievo in deroga di fringuello e storno >>

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>