Il ricavato dell'iniziativa sarà devoluto all'associazione Lega del filo d'oro e all'Associazione Toscana contro le Leucemie e i tumori del bambino
Il ricavato dell'iniziativa sarà devoluto all'associazione Lega del filo d'oro e all'Associazione Toscana contro le Leucemie e i tumori del bambino - © Cacciatrici Federcaccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Cinofilia e solidarietà si fondono in "Donne per il sociale"

Il Coordinamento delle Cacciatrici Federcaccia ha organizzato l'edizione 2024 dell'appuntamento "Donne per il sociale", un evento cinofilo con finalità benefica

Andrà in scena domenica 21 aprile la terza edizione di "Donne per il sociale", prova cinofila con finalità benefica organizzata dalle Cacciatrici Federcaccia. L'evento si svolgerà anche quest'anno nella Tenuta di Suvignano in provincia di Siena, azienda agricola confiscata alla mafia e oggi di proprietà della Regione Toscana. L'idea di una simile manifestazione affonda le radici nella volontà di proseguire quanto iniziato nel 2021, quando le referenti del Coordinamento cacciatrici Federcaccia di Siena avevano organizzato "Donne per la legalità", e dalla volontà di mettersi al servizio della comunità.

Al centro dell'iniziativa una verifica attitudinale cinofilo-venatoria senza sparo su selvaggina naturale per cani da ferma inglesi, continentali e da cerca aperta alle sole donne cacciatrici e cinofile. Il ricavato dell'iniziativa sarà interamente devoluto all'associazione Lega del filo d'oro e all'Associazione toscana contro le leucemie e i tumori del bambino. Anche in virtù di questa finalità benefica, diversi sponsor hanno deciso di supportare l'iniziativa: Canicom, Nico food, Trabaldo, Cortesi Caccia, Villa Paola e Stellino caccia e pesca. L'evento ospiterà anche una dimostrazione di falconeria del gruppo "I falconieri del re".

Le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 12 del 18 aprile. Per informazioni sarà possibile contattare la segreteria provinciale Federcaccia (0577 564076) o le organizzatrici Rosa (349 6466666) e Veronica (333 5771641). Il ritrovo per i partecipanti è fissato alle 7.30 presso Suvignano azienda agricola in strada Monteroni Vescovado a Monteroni D'Arbia, mentre i sorteggi verranno effettuati il giorno prima presso gli uffici Federcaccia Siena.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Peste suina africana, nuova ordinanza del commissario
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Peste suina africana, nuova ordinanza del commissario

Il commissario Filippini ha provveduto in data odierna a emanare una nuova ordinanza in materia di eradicazione e sorveglianza della peste suina >>

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>