La Lombardia ha richiesto l'attivazione del prelievo in deroga alle specie fringuello, peppola, pispola, storno, e piccione
La Lombardia ha richiesto l'attivazione del prelievo in deroga alle specie fringuello, peppola, pispola, storno, e piccione - © Jacopo Werther
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Presto fringuelli e peppole saranno cacciabili?

Regione Lombardia ha avviato ufficialmente l'iter per il prelievo in deroga e la riapertura dei roccoli

Il consigliere regionale lombardo Carlo Bravo nei giorni scorsi ha fatto sapere che Regione Lombardia ha ufficialmente presentato all'Ispra la richiesta per l'attivazione del prelievo in deroga alle specie fringuello, peppola, pispola, storno, e piccione e per la riapertura dei roccoli, i tipici impianti di cattura dell'avifauna.

Bravo, che di fatto è stato eletto nelle file di Fratelli d'Italia con i voti del mondo venatorio bresciano e che non ha mai nascosto come uno dei suoi principali obiettivi politici fosse la riapertura delle cacce tipiche, ha definito la procedura «un altro passo importante da parte dell'Assessore all'Agricoltura Alessandro Beduschi» che ha ringraziato per l'impegno nel voler dare seguito alle istanze del mondo venatorio.

Ora la parola passa a Ispra che dovrà formulare una risposta tenendo conto anche della sentenza recentemente emessa del Consiglio di Stato proprio in materia di prelievo in deroga. Nelle scorse settimane, inoltre, anche Veneto e Liguria avevano indirizzato ai Ministeri competenti una serie di missive sottoscritte da decine di consiglieri regionali sul tema dell'applicazione delle deroghe.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>