JJ4 dovrebbe lasciare il Casteller alla volta del
JJ4 dovrebbe lasciare il Casteller alla volta del "Parco alternativo per orsi e lupi" di Worbis - © A. Savin
Pubblicato il in Attualità
di Andrea Reversi

L'orsa JJ4 verrà trasferita in Germania come sua madre e non è un caso

L'orsa responsabile dell'aggressione mortale dell'aprile 2023 seguirà il destino di sua madre e, in un certo senso, dei suoi fratelli

L'assessore provinciale Roberto Failoni ha confermato l'indiscrezione riportata dal Corriere del Trentino che indicava l'orsa come prossima al trasferimento in una struttura in Germania. L'animale dovrebbe lasciare il Casteller alla volta del "Parco alternativo per orsi e lupi" di Worbis, in Turingia, una sorta di Azkaban per carnivori problematici, il prossimo autunno. JJ4 non sarà il primo plantigrado italiano a essere ospitato nella struttura. Il parco di Worbis ospita infatti dal 2021 un'altra orsa trentina, DJ4.

L'orsa seguirà inoltre il destino di sua madre Jurka, una delle femmine "capostipite" del progetto, e proprio su questo andrebbe aperta una riflessione. Jurka, fin dalle prime fasi del progetto, si era mostrata problematica e per questo avrebbe dovuto essere tempestivamente rimossa come suggerito dai tecnici. L'allora attendismo della PAT, che alla fine si rassegnò all'idea di rimuoverla, le permise, nel mentre, di mettere al mondo quattro cuccioli prima di essere trasferita in un'altra struttura tedesca dove tutt'ora vive.

"Problembär?" Orso problematico? - © Hellerhoff

Se JJ4 è tristemente finita sotto i riflettori dopo essersi resa responsabile dell'aggressione mortale al podista Andrea Papi, suo fratello JJ1, soprannominato Bruno, nel 2004 fu il primo orso a calcare il suolo tedesco dopo secoli, ma fu abbattuto in quanto problematico e ora fa bella mostra di sé in un diorama nel quale devasta delle arnie nel museo "Mensch und Natur" di Monaco di Baviera. Analoga sorte toccò a JJ3, che venne invece abbattuto nel 2008 in Svizzera, perché anch'esso problematico. JJ2, fratello dei precedenti, invece "sparì nel nulla", ma non prima di essere stato protagonista di numerose scorribande sempre in territorio elvetico.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>