L'apertura generale è fissata per la terza domenica di settembre
L'apertura generale è fissata per la terza domenica di settembre - © USFWS Mountain-Prairie
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Anche in Veneto approvato il calendario venatorio

Quattro giornate di preapertura, partenza il 15 settembre e qualche chiusura anticipata. Vediamo insieme i principali contenuti del calendario venatorio veneto

La Regione Veneto ha approvato il calendario venatorio della stagione venatoria 2024/25. Il documento fissa l'apertura generale della caccia alla terza domenica di settembre, ma i cacciatori veneti potranno approfittare di due fine settimana (1,2,7 e 8 settembre) di preapertura a corvidi e colombaccio e di due giornate (1 e 2 settembre) di preapertura alla tortora.

Dal 15 settembre al 30 dicembre 2024 sarà invece possibile abbattere starna, fagiano e coniglio selvatico, mentre la lepre sarà cacciabile solo fino al 30 novembre. Gli anatidi, eccezion fatta per la moretta prelevabile dal 2 novembre al 20 gennaio, saranno invece cacciabili per tutta la durata della stagione venatoria, così come rallidi, beccaccino, frullino e volpe.

Chiusura anticipata al 20 di gennaio anche per corvidi, beccaccia, tordo sassello, bottaccio e cesena, mentre il merlo sarà cacciabile solo fino al 30 dicembre. Quest'ultimo inoltre, per tutto il mese di settembre sarà prelevabile solo da appostamento. La tipica alpina invece potrà essere insidiata nei due mesi canonici previsti dalla 157, ottobre e novembre. Nel calendario sono inoltre fissate ulteriori norme di carattere generale e regole specifiche per il prelievo degli ungulati.

Dalla terza domenica di agosto fino alla seconda domenica di settembre nei giorni di mercoledì, sabato e domenica dalle ore 6.00 alle ore 11.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00 su terreni incolti, boschivi di vecchio impianto, sulle stoppie, sui prati naturali e di leguminose non oltre dieci giorni dall'ultimo sfalcio si potranno invec eaddestrare i cani per prepararli ad affrontare al meglio la prossima stagione.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>