Per la caccia di selezione al cinghiale è previsto anche l'utilizzo dell'arco
Per la caccia di selezione al cinghiale è previsto anche l'utilizzo dell'arco - © Jerzy Strzelecki
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Marche, nuovo disciplinare per la caccia al cinghiale

L'atto contiene di fatto tutte le norme alle quali i cacciatori dovranno attenersi nello svolgimento della prelievo selettivo del cinghiale

La Regione Marche ha approvato il disciplinare venatorio regionale per il prelievo del cinghiale in forma selettiva per la prossima stagione venatoria. Il nuovo provvedimento riguarda esclusivamente il prelievo del cinghiale in forma selettiva e di fatto condensa in un unico atto tutte le prescrizioni che i selecontollori, sia quelli operanti in territorio a caccia programmata che negli istituti privati, dovranno rispettare.

All'atto pratico lo sparo, o il tiro dal momento che viene consentito anche l'uso dell'arco, dovrà avvenire da fermo su animale fermo ed il raggiungimento del punto di sparo/tiro deve avvenire con arma scarica. La distanza massima di sparo è fissata in 150 metri, mentre quella per il tiro con l'arco è fissata in 25 metri.

Prima dell'inizio dell'attività venatoria il cacciatore sarà richiesta al cacciatore la compilazione di un'apposita scheda di uscita che andrà poi aggiornata al termine dell'attività. In caso di abbattimento occorrerà poi procedere a una serie di adempimenti quali la compilazione della scheda di abbattimento entro 6 ore dal prelievo. Il documento inoltre non manca di affrontare anche i risvolti sanitari dell'attività venatoria sul cinghiale e fa specifico riferimento al rispetto della normativa vigente in materia di contenimento della Peste suina africana.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>