L'evento vedrà la partecipazione, oltre che del mondo venatorio, anche di quello agricolo e accademico
L'evento vedrà la partecipazione, oltre che del mondo venatorio, anche di quello agricolo e accademico - © Arnstein Rønning
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Selvaggina e filiera sostenibile, da Urca Puglia una tavola rotonda

Urca Puglia ha organizzato un'interessante tavola rotonda sulla filiera di carne di selvaggina. L'appuntamento è per sabato 13 luglio a Sannicardo di Bari

La sezione regionale pugliese dell'Urca ha organizzato una tavola rotonda dal titolo "Selvatici e consumo: buone prassi per una filiera sostenibile". L'evento, ospitato all'interno del castello normanno svevo di Sannicardo di Bari, andrà in scena sabato 13 luglio a partire dalle 10:00.

Dopo i saluti istituzionali dell'assessore regionale all'agricoltura Donato Pentasuglia, del sindaco Giuseppe Giannone e del presidente nazionale Urca Italo Materno si susseguiranno gli interventi dei relatori. Pietro Soave Bulzis, in rappresentanza di Coldiretti Puglia, terrà un intervento dal titolo "Cinghiali e selvatici: tanti problemi, qualche opportunità" e Domenico Campanile, dirigente della Sezione gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali della Regione, parlerà delle "Politiche di gestione della fauna selvatica in Puglia".

Non mancherà tra gli argomenti la Psa, sulla quale farà il punto Antonio Camarda, ordinario di Malattie infettive degli animali della Facoltà di veterinaria dell'Aldo Moro, con specifico riferimento alla creazione della filiera delle carni. Pasquale De Palo, professore ordinario di Scienze e tecnologie animali dell'Università Aldo Moro riferirà sui progetti e sulle attività relative alla filiera del cinghiale in Puglia. A chiudere gli interventi, Massimo Iuliano, presidente Urca Marche, porterà l'esempio della filiera marchigiana.

A margine della tavola rotonda si svolgerà una rassegna trofeistica con misurazione CIC e sarà esposto un diorama con protagonisti numerosi ungulati italiani.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”

L’associazione AnuuMigratoristi ha diramato una nota nella quale commenta le recenti modifiche alla legge sulla caccia >>

A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici

La fiera veronese ospiterà il VII meeting Wash, raggruppamento internazionale delle donne cacciatrici, che per la prima volta approda nel nostro Paese >>

Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera

La creazione di una filiera di carne di selvaggina regionale sarà al centro di un incontro organizzato da Urca Puglia >>

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>