Sull'arco alpino sono stati censiti più di 50.000 capi
Sull'arco alpino sono stati censiti più di 50.000 capi - © Cash4Alex
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Stambecco, sempre più vicino l'ingresso tra le specie cacciabili

I tempi paiono essere maturi affinché lo stambecco possa essere annoverato tra le specie caccibili in Italia

Il governo dovrà impegnarsi a valutare l'opportunità di inserire lo stambecco fra le specie cacciabili al fine di provvedere ad una sua corretta e utile gestione venatoria. È quanto prevede un Ordine del giorno approvato questa settimana alla Camera su proposta dei deputati leghisti Coin, Bruzzone e Pierro.

Non è prima volta che si dibatte sulla possibilità di rendere lo stambecco cacciabile in Italia. Solo pochi mesi fa, a maggio, il consiglio regionale della Valle d'Aosta aveva discusso e bocciato una mozione che ne chiedeva l'inserimento tra le specie cacciabili.

Di fatto, come riporta anche l'Odg appena approvato a Roma, dagli studi «emerge come lo stambecco sia una specie ormai ampiamente diffusa sull'arco alpino dove sono stati censiti più di 50.000 capi dei quali ben 15.000 sul versante italiano. Numeri che giustificherebbero l'avvio di una gestione anche venatoria della specie». Occorrerà ora vedere i tempi e i modi nei quali il Governo darà seguito alla proposta.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>