Vincenzo Caputo era stato nominato commissario straordinario nel febbraio 2023
Vincenzo Caputo era stato nominato commissario straordinario nel febbraio 2023 - © Matteo Brogi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Peste suina: si è dimesso il commissario nazionale Caputo

Vincenzo Caputo a breve non ricoprirà più l'incarico di Commissario nazionale

A far data dal 1 agosto 2024, Vincenzo Caputo non sarà più Commissario nazionale per la gestione della peste suina africana. Le dimissioni giungono dopo gli incontri svoltisi nelle scorse ore tra i vertici ministeriali e la struttura commissariale. Caputo era stato nominato nel febbraio dello scorso anno e riconfermato nel suo ruolo solo pochi mesi fa.

Il motivo delle dimissioni è probabilmente da ricercare nel recente report stilato dai tecnici della Commissione europea dopo la missione dell'Euvet (EU Veterinary Emergency Team) in Italia. Il documento aveva infatti restituito un giudizio non propriamente generoso in merito al lavoro svolto per arginare la malattia.

In particolare, gli esperti dell'Euvet si erano focalizzati sulla mancanza di coordinamento delle azioni messe in campo dai vari attori coinvolti, compito che sarebbe toccato proprio a Caputo. Ora si rende necessaria la nomina di un nuovo commissario; il sostituto potrebbe essere individuato tra gli attuali subcommissari, più probabilmente tra i due civili Mario Chiari e Giovanni Filippini.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia

La Giunta regionale guidata da Attilio Fontana ha approvato la delibera che autorizza il prelievo in deroga di fringuello e storno >>

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>