Si tratta della seconda edizione del documento dopo quella del 2022
Si tratta della seconda edizione del documento dopo quella del 2022 - © Benelli Armi Spa
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Redazione

Benelli punta sulla sostenibilità

Benelli ha recentemente presentato il Bilancio di sostenibilità 2023, un vanto per una realtà che punta a perseguire un modello di sviluppo sostenibile

Dopo la prima edizione dello scorso anno, Benelli ha presentato nelle scorse settimane il suo secondo bilancio di sostenibilità. Il report è stato presentato in occasione della tradizionale cena aziendale. Con il documento l'azienda intende trasmettere ai clienti l'approccio sostenibile che porta avanti da anni e, al contempo, diffondere una maggior sensibilità verso il tema della sostenibilità.

La sostenibilità è oggi uno degli aspetti che tiene maggiormente banco e per questo Benelli intende perseguire una filosofia di impresa incentrata sullo sviluppo sostenibile, con l'obiettivo di creare valore attraverso azioni responsabili nei confronti del contesto in cui opera. L'impegno per un futuro sostenibile è parte di un percorso che l'Azienda ha intrapreso da tempo e con la seconda edizione del bilancio conferma la propria visione del futuro.

Tra i principali esempi di sostenibilità nel campo ambientale ritroviamo il trattamento BE.S.T. a zero emissioni e il "Progetto di Sostituzione del Cromo esavalente", che ha permesso di eliminare completamente il cromo esavalente dai processi produttivi. Inoltre nel 2023 Benelli ha coperto il 50% del proprio fabbisogno elettrico e il 100% del fabbisogno termico grazie a un impianto di cogenerazione e i consumi energetici globali sono diminuiti del 13,7% rispetto all'anno precedente.

«L'azienda - ha affermato il Direttore Generale Paolo Viti - ha deciso di redigere volontariamente questo bilancio; non è infatti, ad oggi, un documento obbligatorio per legge. Così come non lo sono le certificazioni di Qualità, di Sicurezza e Ambientale di cui l'azienda può fregiarsi già da diversi anni e che non ci sono richieste dalla legge o dai clienti, ma unicamente dalla nostra coscienza di imprenditori e lavoratori responsabili, che restituiscono al territorio nel quale operano una parte consistente della ricchezza prodotta».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Armi e Accessori

Garmin Instinct 3 Tactical Edition: lo smartwatch utile anche a caccia
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Redazione
Garmin Instinct 3 Tactical Edition: lo smartwatch utile anche a caccia

La gamma di prodotti tattici di Garmin si amplia oggi con Instinct 3 – Tactical Edition, un nuovo outdoor smartwatch pensato per operare in ogni ambiente >>

Primavera 2025: due vantaggiose offerte da Zeiss
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Matteo Brogi
Primavera 2025: due vantaggiose offerte da Zeiss

L'offerta per chi acquista un cannocchiale prevede l'omaggio di un pacchetto per il fototrappolaggio; per un binocolo, invece, un cashback fino a 450 euro >>

Zeiss SFL 50: binocoli super luminosi e compatti
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Matteo Brogi
Zeiss SFL 50: binocoli super luminosi e compatti

Tre binocoli con lente da 50 mm ampliano la gamma SFL di Zeiss: i nuovi 8x, 10x e 12x sono strumenti super luminosi, compatti e leggerissimi >>

Merkel Helix: nel 2025 un nuovo calcio e un nuovo calibro
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Redazione
Merkel Helix: nel 2025 un nuovo calcio e un nuovo calibro

L'azienda tedesca ha annunciato due novità per la propria carabina straight pull >>