L'ultimo giorno di gare il duo olimpico italiano Bacosi-Rossetti ha conquistato la medaglia d'oro nello Skeet misto
L'ultimo giorno di gare il duo olimpico italiano Bacosi-Rossetti ha conquistato la medaglia d'oro nello Skeet misto - © Fabbrica d'Armi Pietro Beretta S.p.A
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

A Parigi 2024 trionfa l'industria armiera italiana

Nelle discipline del tiro di questa edizione olimpica, oltre ai singoli atleti, trionfano le aziende italiane produttrici delle armi

Alle Olimpiadi parigine si sono concluse le gare dedicate delle discipline di tiro. Quello che salta all'occhio guardandone i risultati, oltre ai traguardi raggiunti dai singoli atleti, è la grandissima performance complessiva per l'industria armiera italiana. Basti pensare che in questa edizione olimpica, il 93,2% dei tiratori specialisti di trap e skeet ha utilizzato armi italiane.

Se guardiamo il Tiro a volo, dove gli italiani hanno raggiunto ottimi risultati coronati nell'ultimo giorno di gare dall'oro nello Skeet combinato vinto dal duo Bacosi-Rossetti, il team Beretta ha totalizzato il record assoluto di 14 medaglie su un totale di 15 conquistando 5 ori, 5 argenti e 4 bronzi, superando il precedente miglior risultato delle Olimpiadi di Rio nel 2016 (10 medaglie). Una grandissima performance per l'industria italiana è stata raggiunta anche nel tiro a segno, dove Pardini Armi ha conquistato 7 medaglie (2 ori, 2 argenti, 3 bronzi) monopolizzando letteralmente due specialità, i 25m Women's Pistol e i 25m Men's Rapid Fire Pistol, dove tutti gli atleti in gara utilizzavano le armi del produttore toscano.

«Gli ottimi risultati ottenuti dalla nazionale italiana arricchiscono quella che è già di per sé una vittoria per il nostro Paese: equipaggiare un numero così elevato di atleti dimostra quanto l'industria armiera italiana sia una storia di lavoro e dedizione riconosciuta e apprezzata oltre ogni confine geografico", ha dichiarato Giovanni Ghini, Presidente ANPAM - Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili "Know-how produttivo e altissimi standard di precisione sono solo alcuni dei vettori che hanno spinto le armi e le munizioni italiane verso un successo che ogni quattro anni trova conferma sul campo più prestigioso».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>