Tra le altre cose viene fissato una nuova data per il prelievo della quaglia
Tra le altre cose viene fissato una nuova data per il prelievo della quaglia - © christoph_moning
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Cambia il calendario venatorio della Campania

La Giunta regionale con deliberazione n. 459 del 6 settembre scorso ha disposto la modifica del calendario venatorio 2024/2025

Ormai i cacciatori dovrebbero averlo capito e, chi non lo avesse ancora fatto, farebbe bene a prenderne atto. Andare a caccia oggi impone un'attenzione pressoché quotidiana ad atti, modifiche, ricorsi che da un giorno all'altro cambiano le regole alle quali occorre attenersi e senza la conoscenza delle quali ci si espone a conseguenze tutt'altro che banali.

Basti pensare che la Regione Campania, solo lo scorso venerdì 6 settembre, con una delibera ha di fatto riformato il calendario venatorio della prossima stagione con alcune prescrizioni che riguardano tra l'altro la preapertura e perciò già in vigore all'indomani dell'approvazione della delibera.

Nello specifico il nuovo atto, che si rende necessario anche alla luce del ricorso presentato dalle associazioni animaliste, prevede che nei giorni 7, 8 e 11 settembre possano essere prelevati cornacchia, gazza, ghiandaia e colombaccio nella sola forma di caccia da appostamento. Quest'ultimo sarà inoltre prelevabile ordinariamente dal 15 settembre al 16 gennaio. Fagiano, quaglia e porciglione saranno invece prelevabili a partire dal 21 settembre. L'attività venatoria nelle aree pSIC, SIC e ZPS sarà possibile solo nel fine settimana e nei giorni di mercoledì e giovedì.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia

La Giunta regionale guidata da Attilio Fontana ha approvato la delibera che autorizza il prelievo in deroga di fringuello e storno >>

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>