In futuro la specie potrebbe essere oggetto di controllo
In futuro la specie potrebbe essere oggetto di controllo "ordinario" o addirittura essere soggetta a prelievo venatorio - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Un altro passo avanti per il declassamento del lupo

Nella giornata di ieri è arrivato il via libera per la Commissione europea a formalizzare la richiesta di declassamento del lupo

La strada per il declassamento del lupo è ancora lunga, ma nella giornata di ieri è stato compiuto un passo fondamentale. Il Comitato dei rappresentanti permanenti presso l'Unione europea (Coreper) si è espresso favorevolmente in merito alla proposta di modifica dello status di protezione del predatore e ora la Commissione europea potrà ufficialmente formalizzare la richiesta al consiglio della Convenzione di Berna.

Il lupo attualmente è inserito tra le specie "rigorosamente protette" e la volontà e quella di diminuirne il livello di protezione inserendolo tra quelle semplicemente "protette". Una simile modifica renderebbe la sua gestione molto più snella in quanto, qualora declassato, per essere abbattuto non necessiterebbe più dell'attivazione delle complesse procedure di deroga previste dalla normativa vigente, ma sarebbe sufficiente non pregiudicarne la conservazione.

In termini pratici se oggi. per abbattere un lupo, specie nel nostro Paese, è necessario seguire una rigida trafila che rischia di naufragare tra passaggi formali e ricorsi, domani, in caso di declassamento, la specie potrebbe essere oggetto di controllo "ordinario" o addirittura essere soggetta a prelievo venatorio.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

In corso il censimento internazionale degli uccelli acquatici
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
In corso il censimento internazionale degli uccelli acquatici

Sono in pieno svolgimento le attività di censimento degli uccelli acquatici delle aree umide europee >>

I dati dei cacciatori riconosciuti a livello internazionale
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
I dati dei cacciatori riconosciuti a livello internazionale

Il Journal of Wildlife Management ha pubblicato lo studio Federcaccia sul beccaccino >>

Telemetria satellitare, si procede con beccaccia e beccaccino
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Telemetria satellitare, si procede con beccaccia e beccaccino

Prosegue l'impegno di Federcaccia nella raccolta dati con lo strumento della telemetria satellitare >>

Il CIC celebra conservazione e uso sostenibile della biodivestità
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Il CIC celebra conservazione e uso sostenibile della biodivestità

Il Cic ha conferito alla MansurAbad Community-Based Protected Area in Iran il prestigioso premio Markhor 2024 >>