L'ultima ordinanza commissariale ha istituito una Zona di Controllo dell'Espansione Virale
L'ultima ordinanza commissariale ha istituito una Zona di Controllo dell'Espansione Virale - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Peste suina: cos'è la Zona CEV introdotta dalla nuova ordinanza

La nuova ordinanza firmata da Filippini a inizio settimana introduce una nuova zona che si va ad aggiungere a quelle di restrizione che hanno caratterizzato fino ad oggi la geografia della Psa

Nonostante la realizzazione di barriere fisiche come strumento nella lotta alla Psa sia stato uno degli aspetti maggiormente controversi e derisi fin dalla comparsa della malattia, complice anche una non brillante gestione ai tempi del commissario Ferrari, tale strumento resta uno dei capisaldi della lotta al virus e recentemente anche la Commissione europea ha richiamato l'Italia a farne uso. Non a caso, la nuova ordinanza commissariale, elencando le misure di eradicazione e sorveglianza della malattia, mette al primo posto il contenimento della popolazione di cinghiali selvatici nelle zone soggette a restrizione attraverso il rafforzamento delle barriere stradali e autostradali o l'eventuale costruzione di nuove.

Proprio in merito a questo aspetto, l'ordinanza firmata lo scorso martedì da Filippini ha introdotto una novità assoluta. Una nuova zona che fino ad adesso non era prevista: la Zona di Controllo dell'Espansione Virale, da qui l'acronimo Cev. Questa nuova fascia avrà una dimensione variabile fino ad un massimo di 10 km per lato (interno ed esterno) e sarà modulata lungo il percorso individuato per il rafforzamento delle barriere stradali e autostradali o delle recinzioni ex novo che andranno a costituire la Linea Maginot della lotta al virus.

La zona Cev fungerà di fatto da cuscinetto tra aree indenni e zone infette e sarà al suo interno che la struttura commissariale concentrerà gli sforzi maggiori per arrestare l'avanzata della peste, in primis l'attività di depopolamento, che però sarà di esclusiva competenza della struttura. All'interno della nuova zona, infatti, sono vietate l'attività venatoria e il controllo faunistico verso la specie cinghiale a eccezione delle operazioni direttamente autorizzate dal Commissario straordinario, che definirà metodi e personale coinvolto nelle operazioni di depopolamento. L'elenco dei comuni ricadenti nella Zona Cev è stato recentemente pubblicato sul bollettino epidemiologico sul portale vetinfo.it.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>