Le popolazioni di piccola selvaggina sono maggiormente legate alla gestione degli ambienti agrari
Le popolazioni di piccola selvaggina sono maggiormente legate alla gestione degli ambienti agrari - © Face
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

La Face lavora a misure per incrementare la piccola selvaggina

Le pratiche agronomiche sono attualmente il fattore maggiormente in grado di influenzare lo status delle popolazioni di selvaggina presenti in Europa. Se negli ultimi decenni abbiamo assistito a un tendenziale aumento della grossa selvaggina, il trend di quella piccola e maggiormente legata agli ambienti agrari non è per nulla confortante.

In questo panorama, l'inserimento all'interno della Politica agricola comune (Pac) di misure in grado di supportarne la crescita potrebbe essere un valido strumento a favore della biodiversità e dell'attività venatoria. Per questo la Face, la federazione delle associazioni venatorie europee, è già al lavoro affinché nella nuova Pac (post 2027) siano inserite azioni in grado di favorire la piccola selvaggina stanziale.

Nel sito istituzionale è possibile consultare il documento redatto dalla Face con tutte le proposte. Tra queste spiccano un approccio maggiormente sostenibile all'agricoltura, la realizzazione di ecoschemi favorevoli alla piccola selvaggina, come per esempio colture invernali di copertura, margini erbosi gestiti e siepi, e la conservazione degli elementi paesaggistici e delle infrastrutture ecologiche esistenti.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>

Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani

La Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge che contiene l'emendamento "salva valichi" >>

Chiacchiere selvatiche: a Camugnano un confronto sulla fauna
Pubblicato il in Attualità
di Matteo Brogi
Chiacchiere selvatiche: a Camugnano un confronto sulla fauna

A Camugnano (BO), il 12 luglio, debutta “Chiacchiere Selvatiche”, un confronto su gestione della fauna e tutela della biodiversità in Appennino >>