La somiglianza con la moretta tabaccata è da anni alla base dell'esclusione dal prelievo della moretta
La somiglianza con la moretta tabaccata è da anni alla base dell'esclusione dal prelievo della moretta - © Prasan Shrestha
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Nelle Marche la moretta torna cacciabile grazie alla formazione

Nelle Marche la moretta è stata reinserita nel calendario venatorio, ma per il suo prelievo è necessaria la frequentazione di un apposito corso

Negli ultimi anni la redazione dei calendari venatori ha dato non poco filo da torcere alle Regioni, che spesso si sono viste costrette a rimuovere alcune specie dall'elenco di quelle cacciabili. A volte, però, è possibile individuare strategie affinché il prelievo sia consentito. É il caso dei corsi di formazione organizzati nelle Marche, il primo si è tenuto lo scorso 10 ottobre presso l'Atc Macerata 2, ma ne seguiranno altri, con lo scopo di formare i cacciatori in merito al prelievo della moretta (Aythya fuligula).

Sebbene l'abilitazione per l'attività venatoria ai sensi della legge 157/92 non preveda l'obbligo di specializzazione per cacciare l'avifauna, la Regione Marche ha ottenuto dal Ctfvn (Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Nazionale) il parere favorevole al prelievo della specie subordinato all'organizzazione di corsi di formazione finalizzati a scongiurare la possibile confusione con la moretta tabaccata (Aythya nyroca).

Un simile approccio, che ha finalmente permesso alla Regione di riaprire la caccia a questo anatide, è in linea con quanto previsto dalla Guida alla Disciplina della Caccia UE, che identifica i corsi di formazione specifici come soluzione ai problemi di confusione tra specie. Un ennesimo esempio di come il concetto di lifelong learning, ovvero la formazione permanente, non solo possa essere applicato anche alla pratica venatoria, ma costituisca lo strumento per fronteggiare alcune delle criticità che vive oggi la caccia.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>