Nella nota viene ribadito che l’obiettivo prioritario è l’eradicazione e la sorveglianza della Peste
Nella nota viene ribadito che l’obiettivo prioritario è l’eradicazione e la sorveglianza della Peste - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Il Commissario nega la deroga al Piemonte

Il Piemonte aveva chiesto la deroga per praticare l’attività venatoria in Zona di Restrizione I e in Zona CEV, ma il commissario ha risposto negativamente "bacchettando" la Regione

«Non si ritiene di potere esprimere parere favorevole alla concessione della deroga in quanto l'attività venatoria descritta dalla richiesta non si inserisce chiaramente in una strategia di controllo/eradicazione della PSA». È questo il passaggio centrale della nota con cui Giovanni Filippini, Commissario straordinario alla Peste suina africana, ha risposto alla Regione Piemonte che aveva formulato una richiesta di deroga per autorizzare l’attività venatoria in Zona di Restrizione I e in Zona CEV, la nuova “Zona di Controllo espansione virale" istituita dall’ultima ordinanza.

Nella risposta viene ribadito che l’obiettivo prioritario delle misure previste dalla normativa vigente è l’eradicazione e la sorveglianza della peste. Quello della riduzione dei danni alle colture agricole, indicato dalla Regione per giustificare la richiesta di deroga, per quanto legittimo, in questo momento viene definito "non coincidente" con le strategie di contrasto al virus. Tradotto, se le attività di prelievo non rispondono all'esigenza di gestire la malattia, i cacciatori restano a casa.

Il Commissario ha inoltre segnalato che il GOE, il Gruppo operativo degli esperti, ha fatto presente che, per le zone oggetto della richiesta di deroga, mancano un ‘obiettivo-densità’ da raggiungere e informazioni relative alla stima di popolazione da ridurre numericamente. In attesa di poter disporre di dati ed elaborazioni che consentono di stimare adeguatamente la probabilità che in dette aree non sia presente il virus della peste suina africana, quindi, la priorità va data alla ricerca rinforzata delle carcasse e non al depopolamento.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>