La Commissione sarebbe pronta a deferire l'Italia alla Corte di giustizia UE
La Commissione sarebbe pronta a deferire l'Italia alla Corte di giustizia UE - © Lukasz Kobus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Piombo, la Commissione non si accontenta e minaccia l’Italia

Nonostante la recente modifica normativa finalizzata proprio a scongiurare il proseguo della procedura di infrazione, la Commissione europea tira dritto e minaccia il deferimento alla Corte di giustizia

Proprio in concomitanza con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo di conversione del cosiddetto DL “Salva Infrazioni” che avrebbe dovuto sanare definitivamente la vicenda, la Commissione europea ha scritto all’Italia per ribadire che, nonostante le recenti modifiche, non verrebbero meno i presupposti che avevano portato all’apertura della procedura di infrazione.

Per la Commissione il nostro Paese continuerebbe quindi a non rispettare il diritto europeo. Il particolare, la possibilità che le regioni autorizzino l'uccisione o la cattura di specie di fauna selvatica in periodi e in zone dove la caccia è vietata e le nuove norme relative al divieto di utilizzo del piombo nelle aree umide, continuerebbero a non essere allineate al dettato unionale, nello specifico alla direttiva Uccelli e al Regolamento Reach.

Per questo Bruxelles ha inviato all’Italia un “parere motivato” nel quale vengono evidenziate le criticità, in particolare il mancato adeguamento del Piano straordinario di gestione e contenimento della fauna selvatica. Il nostro Paese ha ora due mesi per rispondere e adottare le misure necessarie. Dopo di che, qualora la Commissione fosse ancora insoddisfatta, potrebbe essere deferita alla Corte di giustizia dell’UE per le valutazioni del caso.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>