L’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria ha dato il via libera al Piano della biosicurezza redatto dall’Atc RC 1
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria ha dato il via libera al Piano della biosicurezza redatto dall’Atc RC 1 - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Psa, in Calabria dopo venti mesi di stop forse al via il depopolamento

Il fermo imposto al prelievo con la scoperta della malattia nel febbraio 2023 potrebbe presto lasciare il posto alle operazioni di controllo faunistico

Dopo 20 mesi di stop, sembra che le operazioni di prelievo del cinghiale in provincia di Reggio Calabria siano vicine alla ripartenza. A darne notizia è l’Associazione Pro Cinghiale, realtà che rappresenta 60 squadre di caccia al cinghiale a livello provinciale e che ha annunciato che a breve potrebbero partire le operazioni di controllo della specie.

«Il 25 novembre 2024 la situazione - si legge in un comunicato stampa dell’Associazione - ha subito una svolta positiva. Infatti, come direttivo Pro Cinghiale, abbiamo incontrato nella sede Atc1 di Reggio Calabria il presidente e altri componenti del Comitato che con grande soddisfazione ci hanno illustrato tutto il lavoro svolto per consentire l’imminente apertura nella Zona di Restrizione II delle attività di prelievo sul cinghiale».

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria ha infatti dato il via libera al nella settimana scorsa al Piano della biosicurezza redatto dall’Atc e ora la Regione potrebbe dare l’ok alle attività di prelievo in regime di controllo faunistico nel rispetto delle norme emanate per il contrasto alla Peste. Proprio nella giornata di domani (giovedì 28 novembre, ndr) presso la sede regionale di Catanzaro si terrà una riunione di coordinamento che dovrebbe portare all’avvio delle operazioni di depopolamento.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia

La Giunta regionale guidata da Attilio Fontana ha approvato la delibera che autorizza il prelievo in deroga di fringuello e storno >>

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>