Le evidenze raccolte mostrano che i periodi riportati nei key concepts non coincidono realmente con l’effettivo inizio della migrazione prenuziale
Le evidenze raccolte mostrano che i periodi riportati nei key concepts non coincidono realmente con l’effettivo inizio della migrazione prenuziale - © Jethro Busby
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Telemetria satellitare, prosegue il lavoro di Federcaccia

Continua il lavoro dell’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali Federcaccia per raccogliere dati utili a difendere i calendari venatori

L’Ufficio studi e ricerche faunistiche e agro ambientali di Federcaccia ha comunicato che, nei primi due giorni della settimana corrente, sette esemplari di tordo bottaccio sono stati dotati di trasmettitore satellitare. Le operazioni di cattura, inanellamento, piazzamento del dispositivo tecnologico e successivo rilascio sono avvenute nelle Marche, nell’ambito del progetto che l’Ufficio studi e ricerche Federcaccia porta avanti da quattro anni in collaborazione e sotto la supervisione scientifica dell’Università di Milano.

I dati raccolti in questi anni grazie alla tecnologia satellitare, che a differenza di quelli forniti dai classici anellini del sistema di cattura, marcatura e ricattura permettono di avere dati in tempo reale sugli spostamenti degli esemplari, sono un valido strumento per stabilire il reale inizio della migrazione prenuziale, dato fondamentale per una corretta pianificazione del prelievo e soprattutto per una corretta individuazione delle date di chiusura. Le evidenze raccolte in questi anni mostrano infatti che i periodi riportati nei key concepts e utilizzati da Ispra nella redazione dei parerei sui calendari venatori non coincidono realmente con l’effettivo inizio della migrazione, bensì risultano anticipati di una o più decadi.

L’associazione ha voluto ringraziare la Regione Marche, il Parco del Conero, dove gli animali sono stati catturati, gli inanellatori e tutti coloro che hanno collaborato al progetto a livello locale e ha fatto sapere che le operazioni continueranno anche nelle prossime settimane con la cattura di altri esemplari in Sardegna, Puglia e Calabria.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”

L’associazione AnuuMigratoristi ha diramato una nota nella quale commenta le recenti modifiche alla legge sulla caccia >>

A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici

La fiera veronese ospiterà il VII meeting Wash, raggruppamento internazionale delle donne cacciatrici, che per la prima volta approda nel nostro Paese >>

Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera

La creazione di una filiera di carne di selvaggina regionale sarà al centro di un incontro organizzato da Urca Puglia >>

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>