La nota sottolinea che nelle operazioni di controllo possono essere usati al massimo tre cani
La nota sottolinea che nelle operazioni di controllo possono essere usati al massimo tre cani - © Vanessa Gardoni
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Psa, nota chiarisce quali cani possono essere usati per il controllo

In una recente nota il Commissario ha chiarito quali qualifiche devono possedere i cani impiegati nelle operazioni di controllo in "girata" nelle zone di restrizione II

A seguito della richiesta di chiarimento riguardante l’ottenimento della qualifica dei cani utilizzabili nelle attività di controllo del cinghiale in zona di restrizione II, in particolare nella provincia di Piacenza, il Commissario straordinario alla Peste suina africana Giovanni Filippini ha recentemente sottoscritto una nota nella quale viene chiarito quali cani possono essere utilizzati.

«Le attività di depopolamento del cinghiale nella zona di restrizione II - si legge nel documento - seppur denominate “girata”, non sono equiparabili alle definizioni della normativa vigente ordinaria. Tale definizione, utilizzata da tempo dalla Struttura Commissariale, è finalizzata a descrivere un’attività di controllo collettivo della specie cinghiale, non sovrapponibile alla braccata, in quanto rappresenta una modalità di gestione del cinghiale destinata al depopolamento, con un numero limitato di ausiliari e personale coinvolto».

Dopo questa iniziale premessa, la nota chiarisce che, per quanto riguarda l’identificazione delle caratteristiche degli ausiliari impiegati nelle attività di depopolamento nella zona di restrizione II, anche in relazione alla qualifica di “cane limiere”, si possa far riferimento a «quanto riportato nei pareri e Linee guida Ispra in materia nei quali viene suggerito - questi i termini utilizzati e dai quali si desumerebbe una non perentorietà - che i cani siano selezionati e adeguatamente addestrati».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia

La Giunta regionale guidata da Attilio Fontana ha approvato la delibera che autorizza il prelievo in deroga di fringuello e storno >>

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>