L'inchiesta tocca anche la cinofilia venatoria
L'inchiesta tocca anche la cinofilia venatoria - © SheltieBoy
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Inchiesta Report, il presidente Enci replica alle accuse

L'ultima puntata della trasmissione Report ha sollevato numerosi dubbi sulla condotta dell'Enci e sulla cinofila italiana che ha spinto il presidente Muto a rispondere alle accuse

A scoperchiare il vaso di Pandora è stata la puntata della trasmissione Rai Report, andata in onda lo scorso 5 gennaio, nella quale la nota giornalista portatrice di istanze animaliste Giulia Innocenzi ha realizzato un’inchiesta sull’Enci, l’Ente nazionale cinofilia italiana. Tra le accuse avanzate nel sevizio ci sono, si legge sul sito della trasmissione, "ombre di doping, pedigree sospettati di falsi, cani ibridati potenzialmente pericolosi". Il servizio ovviamente non si esime dal coinvolge anche la cinofilia venatoria visto che il tema dei pedigree falsi è stato trattato parlando a lungo del noto setter Nolo del Zagnis.

Come immaginabile il servizio ha suscitato un gran putiferio che ha spinto il numero uno dell’Enci Dino Muto a rispondere alle accuse mosse dalla trasmissione. Muto ha definito l’inchiesta «un tentativo grossolano di attacco da parte di alcuni organi di informazione alla cinofilia e all’Enci» e «un disegno fuorviante che mira alla criminalizzazione degli allevatori italiani del cane di razza».

Il vertice dell’Enci ha poi voluto replicare puntualmente ad alcune accuse mosse dalla trasmissione, come quella sui mancati controlli negli allevamenti, che però non rientrerebbero nei compiti dell’associazione, e ricordando le collaborazioni istituzionali e gli encomi ricevuti sul tema delle ibridazioni tra cane e lupo, altro tema forte trattato da Report. Muto ha poi poi voluto garantire che l’Enci continuerà a svolgere il proprio lavoro. Nel frattempo, cinque deputati del PD hanno chiesto Lollobrigida di prendere in considerazione il commissariamento dell’Enci.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>

Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani

La Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge che contiene l'emendamento "salva valichi" >>