Saranno revocate le zone di restrizione istituite tre anni fa a seguito della scoperta della malattia
Saranno revocate le zone di restrizione istituite tre anni fa a seguito della scoperta della malattia - © Dave Pape
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Peste suina africana: eradicata la malattia nel Lazio

La Commissione europea ha dato il via libera alla revoca delle restrizioni introdotte con la scoperta della malattia nel maggio 2022

La Struttura commissariale per la gestione della Peste suina africana e la Direzione generale della salute animale del Ministero della Salute, hanno annunciato, d’intesa con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, l’eradicazione della Psa dalla provincia di Roma. Nella giornata di ieri, infatti, il Comitato permanente della Commissione Europea ha approvato la revoca delle zone soggette a restrizione istituite nel maggio del 2022 in provincia di Roma. Si tratta del primo caso di eradicazione della malattia in uno dei focolai presenti nel nostro Paese.

Sul tema è intervenuto anche il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida che, dopo aver espresso soddisfazione per l’eradicazione della malattia dal centro Italia, ha definito quanto accaduto "un risultato significativo per il nostro sistema produttivo e per le imprese che hanno affrontato un periodo difficile a causa delle restrizioni”. «Questo traguardo - ha affermato Lollobrigida - dimostra l’efficacia della strategia adottata dal Governo Meloni e dalla struttura commissariale e conferma come la collaborazione tra Istituzioni, enti nazionali e regionali sia fondamentale per contenere la malattia».

Attualmente, dopo l'eradicazione della malattia nel Lazio, la Peste in Italia resta presente in altri tre focolai. Il più grande, quello del nord, si estende tra Liguria, Piemonte, Lombardia occidentale, Emilia e una piccola porzione della Toscana. Gli altri due sono invece localizzati nel Mezzogiorno, più precisamente a cavallo di Campania e Basilicata e nella parte meridionale della Calabria.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>