L'associazione ha scelto Eos, manifestazione fieristica di cui è partner, per festeggiare questo importante traguardo
L'associazione ha scelto Eos, manifestazione fieristica di cui è partner, per festeggiare questo importante traguardo - © Conarmi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Conarmi, da 50 anni al servizio del settore armiero

Da mezzo secolo Conarmi lavora per sostenere, proteggere e far crescere il settore armiero italiano

Il Consorzio armaioli italiani-ConArmI festeggia dieci lustri di attività e ha scelto l'EOS – European Outdoor show di Verona, manifestazione fieristica di cui è partner, per festeggiare questo importante traguardo. Nata nel 1975, l’associazione di categoria degli armaioli italiani oggi rappresenta circa duecento realtà tra produttori di armi e accessori per armi, armerie, società di servizi e aziende dell’indotto.

Oggi l’associazione è guidata dal presidente Pierangelo Pedersoli, dai vicepresidenti Massimo Tanfoglio e Luca Rizzini e dai consiglieri Rino Chiappa, Giovanna Fausti, Angelo Merlino, Stefano Pedretti, Alberto Pietta, Daniela Poli, Emanuele Sabatti e Dario Tavana. Una carrellata di nomi che fa intuire il coinvolgimento dell’interro comparto armiero in questa realtà associativa che nei decenni ha saputo trasformare le iniziali esigenze specifiche in un lavoro organico a supporto di tutto i settore e non solo.Tra i numerosi obiettivi del consorzio, oltre alla tutela del comparto armiero e il supporto ai propri associati, troviamo infatti la promozione dell’eccellenza italiana nel mondo e il supporto organizzativo per fiere internazionali. Due esempi tra tutti la Bresciana Exa prima e Eos oggi.

«Se i "Padri fondatori" e coloro che hanno avuto fiducia in noi, potessero vederci da lassù, non potrebbero che constatare come e quanto siamo cresciuti, mantenendo salda la nostra tradizione lavorativa», ha affermato Pedersoli, presidente dal 1988 «Abbiamo lavorato instancabilmente per modernizzare il settore, adattandoci ai cambiamenti normativi e tecnologici, promuovendo la professionalità e l’eccellenza delle nostre aziende. Questi risultati sono il frutto di un lavoro collettivo, reso possibile grazie alla passione e alla dedizione di tutti e, in particolare, all’abnegazione di tutti i direttivi che si sono susseguiti. Guardando al futuro, siamo pronti a nuove sfide, con la consapevolezza che la nostra missione è più attuale che mai: sostenere, proteggere e far crescere il settore armiero italiano».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento

Dopo l’iniziativa del Consiglio provinciale altoatesino, Alleanza Verdi Sinistra ha presentato un’interrogazione per chiedere che sia mantenuto il divieto >>

Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana

La giunta guidata da Eugenio Giani ancora una volta ha rinviato l'approvazione del Piano faunistico venatorio regionale >>

Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati

Nasce “Beretta Academy - Mechanical Designer", un progetto rivolto ai neodiplomati in ambito meccanico fortemente voluto dall'azienda gardonese >>

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>