La specie, seppur particolarmente protetta, è in grado di causare ingenti danni
La specie, seppur particolarmente protetta, è in grado di causare ingenti danni - © Roberto Strafella
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori

I conflitti uomo-fauna possono riguardare anche specie meritevoli di tutela

La produzione di Riso del Delta del Po I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) sarebbe a rischio a causa dei danni causati da fenicotteri rosa e volpoche. La denuncia arriva da Confagricoltura, che negli scorsi giorni ai microfoni del TG Regionale Rai ha affermato che le specie, entrambe particolarmente protette, sarebbero responsabili di danneggiare fino all'80% del raccolto.

I fondi messi a disposizione per l'indennizzo del danno, trattandosi di colture ad alta redditività, non sarebbero sufficienti. Per questo l'Associazione agricola ha chiesto che vengano incrementati ribadendo però che occorre trovare un modo per tutelare la presenza stessa delle risaie che, con la loro acqua, contribuiscono a contrastare la risalita del cuneo salino rendendo possibile anche la coltivazione del grano.

Questa è l'ennesima dimostrazione di come l'aumento di alcune specie meritevoli di tutela possa comunque impattare pesantemente sulle attività antropiche e di come sia quindi necessario sviluppare strategie di gestione che riescano a coniugare conservazione e convivenza tra uomo e fauna.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia

La Giunta regionale guidata da Attilio Fontana ha approvato la delibera che autorizza il prelievo in deroga di fringuello e storno >>

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>