La specie, seppur particolarmente protetta, è in grado di causare ingenti danni
La specie, seppur particolarmente protetta, è in grado di causare ingenti danni - © Roberto Strafella
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori

I conflitti uomo-fauna possono riguardare anche specie meritevoli di tutela

La produzione di Riso del Delta del Po I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) sarebbe a rischio a causa dei danni causati da fenicotteri rosa e volpoche. La denuncia arriva da Confagricoltura, che negli scorsi giorni ai microfoni del TG Regionale Rai ha affermato che le specie, entrambe particolarmente protette, sarebbero responsabili di danneggiare fino all'80% del raccolto.

I fondi messi a disposizione per l'indennizzo del danno, trattandosi di colture ad alta redditività, non sarebbero sufficienti. Per questo l'Associazione agricola ha chiesto che vengano incrementati ribadendo però che occorre trovare un modo per tutelare la presenza stessa delle risaie che, con la loro acqua, contribuiscono a contrastare la risalita del cuneo salino rendendo possibile anche la coltivazione del grano.

Questa è l'ennesima dimostrazione di come l'aumento di alcune specie meritevoli di tutela possa comunque impattare pesantemente sulle attività antropiche e di come sia quindi necessario sviluppare strategie di gestione che riescano a coniugare conservazione e convivenza tra uomo e fauna.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>