I moderatori di suono sono largamente utilizzati in quasi tutti gli stati europei
I moderatori di suono sono largamente utilizzati in quasi tutti gli stati europei - © Morten Schultz - Hunting and wildlife
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento

Dopo l’iniziativa del Consiglio provinciale altoatesino sui moderatori di suono, Alleanza Verdi Sinistra ha presentato un’interrogazione parlamentare per chiedere che sia mantenuto il divieto

La scorsa settimana il Consiglio della Provincia di Bolzano ha approvato all’unanimità una mozione che invitava la Giunta a sollecitare il Parlamento e il Governo ad attivarsi affinché fosse consentito l'uso di moderatori di suono nella pratica venatoria. Un'iniziativa che, ironia della sorte, era destinata inevitabilmente a “fare rumore”.

I deputati di Alleanza Verdi Sinistra hanno infatti presentato un’interrogazione parlamentare ai ministri dell'Ambiente e dell’Interno chiedendo di mantenere una posizione di fermo divieto nei confronti di simili dispositivi. Il partito ha bollato l’istanza come “fuori dal mondo” ricordando gli “ovvi motivi di ordine pubblico” per i quali sarebbe necessario vietare i “silenziatori” e chiesto che l’invito "sia rispedito al mittente”.

«Ci chiediamo chi sia impazzito - ha affermato Luana Zanella, capogruppo di Avs e prima firmataria dell’iniziativa - Stupisce che anche forze sedicenti ambientaliste abbiano aderito a questa genialata. Un modo c’è per evitare il rumore: i cacciatori depongano le armi e pratichino uno sport non cruento e non crudele».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>