Il nuovo progetto vedrà la collaborazione dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e dell’Ucim
Il nuovo progetto vedrà la collaborazione dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e dell’Ucim - © Mike Pennington
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Piano di prelievo della quaglia, Federcaccia gioca d'anticipo

La Commissione europea vuole applicare il prelievo adattivo anche alla quaglia e Federcaccia è già in campo per raccogliere dati a supporto del prelievo

Da anni Federcaccia fa della ricerca scientifica un caposaldo della propria attività a difesa della caccia. Dopo tanti progetti intrapresi e tante specie coinvolte, la principale associazione venatoria italiana ha ora deciso di concentrare parte dei propri sforzi anche sul monitoraggio della quaglia (Coturnix coturnix) e proprio in questi giorni sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento di alcuni esemplari in fase di migrazione prenuziale.

Il nuovo progetto vedrà la collaborazione dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e dell’Ucim, la settoriale dedicata alla caccia ai migratori, e consentirà di raccogliere dati su una specie di grande interesse venatorio sia per tanti cacciatori italiani che per buona parte di quelli dell’Europa meridionale.

In un video diffuso da Federcaccia, Michele Sorrenti, oltre ad aver esposto i punti salienti del progetto, ha spiegato che gli sforzi nello studio della quaglia anticipano le mosse della Commissione europea che ha già annunciato di voler applicare un meccanismo di prelievo adattivo alla specie. Pertanto l’associazione ha voluto fin da subito mettersi al lavoro per raccogliere evidenze finalizzate a permettere il proseguo del prelievo della quaglia.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>