Il nuovo hub mira a diventare punto di riferimento nazionale sulla carne di selvaggina
Il nuovo hub mira a diventare punto di riferimento nazionale sulla carne di selvaggina - © Ewan Munro
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Un hub formativo e un concorso fotografico: le novità di FondazioneUNA

Fondazione UNA ha presentato due importanti iniziative pensate per la promozione dell'attività venatoria

Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – ha deciso di lanciare la prima edizione del suo concorso di fotografia venatoria etica, “Scatti Selvatici. Il buono della caccia in un’immagine”. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare sul ruolo fondamentale di contenuti fotografici al fine di una comunicazione positiva e responsabile dell’attività venatoria.

«Le immagini, innegabilmente, hanno un ruolo importantissimo in questo - ha commentato Renata Briano, presidente del Comitato scientifico di UNA - Lanciando questo contest intendiamo stimolare un circolo virtuoso di condivisione di immagini che rappresentino la realtà della caccia per quella che è, che conosciamo, e che vogliamo preservare: una caccia rispettosa dell’animale, dell’ambiente, degli equilibri faunistici».

Partecipare all’iniziativa è semplice. Basterà postare, entro il 10 gennaio 2026, una foto avente come tema una delle cinque categorie individuate: “Cibo selvatico”, con foto di cibi e preparati a base di carne selvatica, “Natura e paesaggi”, “Piume selvatiche” e “Ungulati in natura”, rispettivamente dedicate a caccia alla piuma e agli ungulati, e "Compagni di viaggio”, dal cane agli amici.

Le immagini, per essere accettate, dovranno essere incentrate sul rispetto del soggetto ritratto e del contesto della battuta di caccia, evitare l’ostentazione delle prede e di atteggiamenti offensivi verso gli animali ritratti e mostrare una presenza marginale del sangue. Basterà poi seguire la pagina Instagram di Fondazione UNA e inserire nella didascalia l’hashtag #ScattiSelvatici taggando Fondazione UNA e indicando la categoria prescelta. Saranno poi individuati 15 contributi che verranno riprodotti ed esposti in occasione di una mostra di fotografiA; vrrà anche assegnato un corrispettivo di 500 euro ciascuno. Il regolamento completo è disponibile sul sito della Fondazione.

Fondazione UNA ha inoltre lanciato il primo hub multidisciplinare dedicato alla filiera della carne proveniente da animali selvatici cacciati. Il nuovo progetto, nel quale è partner formativo, è stato presentato in anteprima l’8 maggio presso la Tenuta Borgo Santa Cecilia, una realtà unica che integra un’azienda faunistico-venatoria, una struttura ricettiva e un centro di ricerca. La tenuta ospiterà l’hub con l’obiettivo di formare chef e professionisti della filiera alimentare su un tema ancora non sufficientemente esplorato in Italia, partendo da un approccio esperienziale.

Non solo un approfondimento delle tecniche di preparazione e cucina, ma anche una conoscenza diretta dell’habitat faunistico e del prelievo venatorio corretto. Il nuovo hub mira a diventare punto di riferimento nazionale per la formazione, la ricerca e la promozione legata alla carne selvatica. Accanto ai corsi, pensati per cuochi, cacciatori, veterinari, trasformatori e ristoratori, saranno poi sviluppate attività di ricerca scientifica sulla qualità, sicurezza e valore nutrizionale della carne di selvaggina con la volontà ultima di creare connessioni tra tutti gli attori coinvolti.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Peste suina: sul controllo il commissario aggiusta il tiro
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Peste suina: sul controllo il commissario aggiusta il tiro

La struttura commissariale ha fornito la corretta interpretazione delle prescrizioni per i cacciatori che partecipano al controllo del cinghiale >>

Sempre più entusiasmo e record di visitatori per Caccia Village
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Sempre più entusiasmo e record di visitatori per Caccia Village

L'ennesima edizione di successo per quella che è ormai la manifestazione fieristica venatoria più importante del centro e sud Italia >>

Una giornata dedicata alla caccia ai migratori acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Una giornata dedicata alla caccia ai migratori acquatici

Sabato 17 maggio l'Acma sarà impegnata nella propria assemblea nazionale, che sarà l'occasione per fare il punto su una delle forme di caccia più affascinanti >>

I Gentiluomini di campagna si incontrano
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
I Gentiluomini di campagna si incontrano

A Caccia Village, si è tenuto il primo raduno del gruppo Facebook dedicato agli amanti della vita in campagna, delle sue bellezze, peculiarità ed eccellenze >>