
di Redazione
Riforma 157, al via l'iter parlamentare
Con un'informativa nel corso del Consiglio dei Ministri di ieri, Lollobrigida ha comunicato l'avvio dell'iter parlamentare di revisione della 157
Dopo settimane di polemiche e un paio di slittamenti, nella seduta del Consiglio dei Ministri di ieri il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha informato il Governo in merito all'avvio dell'iter parlamentare di revisione della norma nazionale sulla protezione della fauna selvatica e sul prelievo venatorio, la l. 157/92.
Lollobrigida ha presentato ai colleghi di Governo il testo del disegno di legge depositato al Senato della Repubblica dai presidenti dei Gruppi parlamentari che sostengono l’esecutivo recante “Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”. In serata lo stesso Lollobrigida ha inoltre pubblicato sui propri profili social una serie di infografiche per fare chiarezza sulle modifiche.
«Oggi - scrive il ministro a corredo - è stato presentato in Parlamento il testo di riforma della legge 157/1992, che intendiamo portare avanti ascoltando tutti. In queste settimane si sono lette e sentite cose non vere. Chi ha responsabilità di governo ha il dovere di intervenire, ma chi si oppone non dovrebbe mentire. Sulla base dei fatti, atti alla mano, è il momento di fare chiarezza».
Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.