Caccia Village 2023 è stata inaugurata alla presenza delle autorità locali e del Ministro Francesco Lollobrigida
Caccia Village 2023 è stata inaugurata alla presenza delle autorità locali e del Ministro Francesco Lollobrigida - © Caccia Village
Pubblicato il in Caccia responsabile
di Matteo Brogi

Caccia Village, un successo dopo l'altro

L'undicesima edizione di Caccia Village conferma le premesse: visitatori, superficie espositiva, presenza di importatori e distributori, varietà degli eventi collaterali registrano numeri da record

Con i suoi cinque padiglioni e un'area espositiva che superava i 30.000 mq, Caccia Village 2023 ha ottenuto una straordinaria presenza di pubblico. Un esercito di appassionati ha animato il complesso delle fiere di Bastia Umbra che, per tre giorni, si è trasformato nella capitale della caccia dell'Italia centrale e meridionale. I visitatori - 34.000 quelli dichiarati dall'organizzatore - si sono immersi in un contesto che ha ospitato oltre 300 espositori, un nutrito programma di convegni e tavole rotonde, l'area dedicata al cibo selvaggio e alle innumerevoli iniziative a tema, la cinofilia e la consueta area mercato oltre a un'estesa offerta di proposte gastronomiche.

Produttori e rappresentanti hanno portato a Bastia Umbra le più recenti novità commerciali
Produttori e rappresentanti hanno portato a Bastia Umbra le più recenti novità commerciali - © Caccia Village

Tira un'aria differente

Al taglio del nastro hanno partecipato le autorità locali e l'onorevole Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, a testimoniare che il mondo venatorio riveste un ruolo di primo piano nelle strategie del governo Meloni. «Passione, amore per la tradizione, rispetto per il territorio e per l'ambiente - ha dichiarato il Ministro - sono valori importanti» che il Governo sente propri. I cacciatori, forti di questa consapevolezza, si aspettano delle risposte chiare ai molti temi in discussione: dalla riforma della legge quadro ai calendari venatori, dalla gestione dei predatori ai miglioramenti ambientali. «Ciascuno, nell'ambito della legge, deve avere l'opportunità di esprimere i propri diritti», ha concluso Lollobrigida solleticando sempre di più le aspettative di un mondo che è stato a lungo tollerato se non bistrattato dalla politica.

Tra le iniziative legate alla gastronomia, il corso di cucina
Tra le iniziative legate alla gastronomia, il corso di cucina "Il gusto sostenibile" a cura della Franchi Food Academy ha coinvolto i presenti in prima persona - © Dario Airoldi | Caccia Village

Sui numeri della manifestazione si è espresso Andrea Castellani, l'organizzatore: «Caccia Village cresce di anno in anno e noi abbiamo la voglia di migliorarci sempre di più. Vogliamo offrire al pubblico un evento unico e diverso da tutti gli altri, da vivere in maniera immersiva e coinvolgente, con una presenza qualificata in termini di contenuti e tematiche da portare all'attenzione del pubblico e del mondo venatorio». Castellani ha voluto ringraziare istituzioni, associazioni venatorie e aziende di settore che - sostenendo la manifestazione - ne hanno decretato il consolidamento e la crescita rispetto ai già lusinghieri dati del 2022.

Il format
Il format "Cibo selvaggio" si è confermato uno strumento efficacissimo per veicolare il valore delle carni di selvaggina e della filiera selvatica. In foto è presente Lucio Pompili, uno dei precursori di questo movimento di valorizzazione con il suo ristorante Symposium a Cartoceto (PU) - © Caccia Village

Caccia Village 2023: il successo sta nella varietà

Nell'undicesima edizione è stata posta una particolare attenzione sull'etica venatoria e sul lifestyle del cacciatore, sulla sicurezza, sulla formazione (è importante ricordare che a Bastia erano presenti le più importanti scuole di caccia) e - appunto - sul grande tema della filiera selvatica, una delle chiavi più efficaci per accreditare la caccia come attività sostenibile e attraente per promuovere quel ricambio generazionale che appare indispensabile per la permanenza stessa dell'esercizio venatorio.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Caccia responsabile

Presentato il primo report sulle predazioni del lupo sui cani
Pubblicato il in Caccia responsabile
di Matteo Brogi
Presentato il primo report sulle predazioni del lupo sui cani

Il Coordinamento nazionale delle cacciatrici Federcaccia ha presentato il primo Report sulle predazioni del lupo sui cani >>

La caccia in braccata è morta. Anzi no
Pubblicato il in Caccia responsabile
di Matteo Brogi
La caccia in braccata è morta. Anzi no

Il Piano straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali elaborato dal Commissario alla Psa disegna un futuro fosco per la braccata >>

In difesa della caccia con l'arco
Pubblicato il in Caccia responsabile
di Matteo Brogi
In difesa della caccia con l'arco

La Liguria ha introdotto l'arco tra i mezzi consentiti per la caccia di selezione. Scatenando le ire degli animalisti che hanno lanciato una petizione >>

Il ruolo dell'esperienza per definire il futuro della caccia
Pubblicato il in Caccia responsabile
di Matteo Brogi
Il ruolo dell'esperienza per definire il futuro della caccia

La caccia può davvero essere strumento di gestione dell'ambiente e della fauna selvatica. Ma richiede l'assimilazione dei principi della sostenibilità >>