La Croazia è uno dei più accessibili paradisi venatori d'Europa. Anche per cacciare il muflone, che Simon K. Barr insidia nella regione costiera, sullo sfondo del Mar Adriatico. La popolazione è gestita in maniera conservativa e ogni anno vengono prelevati 25 maschi, anche da trofeo
La Croazia è uno dei più accessibili paradisi venatori d'Europa. Anche per cacciare il muflone, che Simon K. Barr insidia nella regione costiera, sullo sfondo del Mar Adriatico. La popolazione è gestita in maniera conservativa e ogni anno vengono prelevati 25 maschi, anche da trofeo - © Tweed Media
Pubblicato il in Racconti
di

CROAZIA - Il secondo miglior colpo

Un terreno faticoso e un tiro mancato a una distanza elevata: Simon lo definisce un livido sull’ego. Per poi concludere la sua avventura con un successo

La Croazia è un paese che ha prosperato dopo il conflitto nei Balcani degli anni '90 e ora attrae orde di turisti da tutta Europa. Tuttavia, si sta anche guadagnando un nome tra i cacciatori come una delle principali destinazioni di caccia europee, offrendo una straordinaria varietà di selvaggina e habitat. Tra le sue esperienze più significative c'è la caccia al muflone ​​lungo i 42 km di costa adriatica, dove scogliere di gesso e calcare definiscono un paesaggio aspro e roccioso punteggiato da macchie di salvia. Con lo scintillante Mar Adriatico sullo sfondo, questa è una caccia che promette sfide e bellezza.

La Croazia promette varietà di selvaggina e habitat. Tra le sue esperienze più significative c'è la caccia al muflone ​​lungo i 42 km di costa adriatica, dove scogliere di gesso e calcare definiscono un paesaggio aspro e roccioso punteggiato da macchie di salvia
La Croazia promette varietà di selvaggina e habitat. Tra le sue esperienze più significative c'è la caccia al muflone ​​lungo i 42 km di costa adriatica, dove scogliere di gesso e calcare definiscono un paesaggio aspro e roccioso punteggiato da macchie di salvia - © Tweed Media

Questa piccola nazione, grande circa il doppio della Macedonia, è emersa dal crollo della Jugoslavia nel 1991. Ricche pianure si estendono lungo i fiumi Drava e Danubio, insieme a vaste foreste e alle aspre montagne della Dalmazia. Le foreste sono ricche di cinghiali e di una significativa popolazione di orsi bruni europei. Le montagne costiere ospitano mufloni, mentre i camosci balcanici si trovano sulle alture rocciose. Questa zona turistica è costellata di confortevoli hotel, pensioni e lodge, tutti facilmente raggiungibili grazie a una affidabile rete stradale; la connettività permette di cacciare diverse specie in differenti regioni in un unico viaggio. Le infrastrutture croate, colpite dalla guerra civile degli anni '90, si sono ampiamente riprese, e ora sono tra le migliori dei Balcani. Le strade sono ben tenute, le città sono curate e gli spostamenti agevoli, un fatto che ha facilitato il mio viaggio dall'aeroporto internazionale di Zara.

Una giovane popolazione di mufloni gestita con cura

La popolazione di mufloni, circa 450 esemplari nella regione costiera, prospera in un ambiente modellato da rocce vulcaniche e vegetazione rada. Introdotti negli anni ’70 dai cacciatori, originari della Sardegna (classificati dal SCI come Eastern european mouflon), si sono adattati straordinariamente bene. Vivono tra 0 e 600 metri di altitudine e prediligono le zone costiere più basse, dove prosperano le essenze erbacee. Sorprendentemente, queste creature resilienti possono bere acqua di mare per sopravvivere e necessitando di pochissimo cibo per sostentarsi. Reperti di epoca romana suggeriscono che i mufloni vagassero in questa zona secoli fa, aggiungendo un tocco di fascino storico alla caccia.

La popolazione di mufloni, circa 450 esemplari, prospera in un ambiente modellato da rocce vulcaniche e vegetazione rada. Introdotti negli anni ’70 dai cacciatori, si sono adattati straordinariamente bene. Vivono tra il livello del mare e 600 metri di altitudine
La popolazione di mufloni, circa 450 esemplari, prospera in un ambiente modellato da rocce vulcaniche e vegetazione rada. Introdotti negli anni ’70 dai cacciatori, si sono adattati straordinariamente bene. Vivono tra il livello del mare e 600 metri di altitudine - © Tweed Media

Oggi, con il bracconaggio notevolmente ridotto, la popolazione è gestita con cura e ogni anno vengono prelevati 25 arieti. La nostra avventura è iniziata nella penombra prima dell'alba, dopo una notte di viaggio insonne. Sono grato di aver preparato la mia attrezzatura in anticipo mentre sorseggiavo un caffè tiepido, con gli occhi assonnati ma fremente di attesa. Il mio ospite, Tomo Svetic, nativo del posto e proprietario dell'agenzia di caccia Artemis Hunting, guidava il suo robusto Nissan Patrol 4x4 lungo tranquille strade costiere. Per lui, accompagnare è emozionante quanto la caccia stessa. «Si tratta di preparazione e comprensione degli obiettivi del cliente», spiega. «Ma è la conoscenza del luogo, sapere dove si trovano gli animali, a decretare il successo o il fallimento della caccia». Mentre le prime luci del giorno illuminano la splendida costa, veniamo accolti da un panorama mozzafiato: il mare è immobile e cristallino, punteggiato da piccole isole, incorniciato da scogliere frastagliate e cime lontane. Wow.

Un terreno implacabile, una vista fenomenale

Ci incontriamo con la nostra guida Davor e suo figlio Mate vicino alla costa, sorseggiando un caffè turco caldo e nero come il catrame mentre loro delineano il piano. Un camoscio balcanico, una specie ringiovanita con linee di sangue provenienti da Macedonia e Bosnia negli anni ’70, appare brevemente in cima a una cresta, la sua sagoma una fugace promessa di ciò che potrebbe esserci più avanti. Stiamo cacciando un po' tardi nella stagione e una brezza da sud può portare condizioni nuvolose e umide, perfette per estendere la nostra finestra di caccia, anche se la pioggia potrebbe oscurare la visibilità e il vento potrebbe rendere complesso un tiro a lunga distanza. Al momento, è sereno.

Alba adriatica, con una splendida vista sul mare e le isole che definiscono la costa croata
Alba adriatica, con una splendida vista sul mare e le isole che definiscono la costa croata - © Tweed Media

La caccia procede lentamente. Esaminiamo gli affioramenti costieri, il binocolo di Mate luccica mentre perlustra il terreno. Osservare è la parola d'ordine. Ci spostiamo tra i punti panoramici lungo la costa, scrutando il terreno con l’ottica. Gli occhi acuti di Mate catturano ogni accenno di movimento e, quando appare qualcosa di promettente, tira fuori il cannocchiale. Questo strumento è fondamentale per valutare a distanza i trofei e la salute degli animali, un'abilità che sto ancora perfezionando. La vista del muflone ​​è fenomenale, quindi la furtività è imprescindibile. Il terreno è implacabile, la roccia vulcanica tagliente lacera la pelle e i pantaloni. Il terreno è una bestia, schegge frastagliate mi graffiano gli scarponi, lacerandone le suole come carta. Davor sorride, dicendo che ne consuma un paio all'anno; i pantaloni, invece, durano a malapena una o due battute di caccia. È tanto brutale quanto impressionante. «Cacciatori da tutto il mondo vengono per questo», dice Tomo. «Vogliono la sfida; la caccia al muflone ​​di pianura è una passeggiata, al confronto».

Le tappe di avvicinamento ai selvatici sono spesso lunghe e faticose ma addolcite da un panorama straordinario
Le tappe di avvicinamento ai selvatici sono spesso lunghe e faticose ma addolcite da un panorama straordinario - © Tweed Media

Il secondo… miglior colpo

Avvistiamo daini, ma è il muflone ​​che cerchiamo. Predatori come lupi, linci, sciacalli e volpi tengono sotto controllo la popolazione, soprattutto gli agnelli, il che significa che pochi arieti raggiungono un'età avanzata. Puntiamo a un maschi di oltre sei anni, anche se può vivere fino a 10, e la predazione attiva rende rari i più anziani. Da un punto di osservazione vicino al mare, avvistiamo un gruppo di selvatici al pascolo in una ripida valle vicino alla riva. Mate identifica un ariete adatto e Davor lo telemetra a 424 metri, una distanza che intimorisce. Cerco di posizionarmi sulle rocce aguzze e scomode. Con il mio .300 Winchester Magnum, lavoro con la torretta e prendo la mira. A questa distanza, i mufloni sono ignari della nostra presenza, siamo troppo lontani e ben nascosti perché possano percepire il pericolo.

Essenziale, nella caccia al muflone, è l'osservazione. L'avvicinamento al selvatico è cosa complessa stante la mancanza di vegetazione. Spesso è necessario optare per tiri a distanze superiori a quelle considerate etiche in altre condizioni venatorie
Essenziale, nella caccia al muflone, è l'osservazione. L'avvicinamento al selvatico è cosa complessa stante la mancanza di vegetazione. Spesso è necessario optare per tiri a distanze superiori a quelle considerate etiche in altre condizioni venatorie - © Tweed Media

Gli arieti, con il loro sorprendente mantello marrone chiaro, i bordi neri e le corna a spirale appaiono strani nell’ambiente costiero, ma è in gran parte il motivo per cui sono qui. Osservo una femmina e alcuni giovani brucare cespugli stentati mentre il mio selvatico si ferma. Sparo e il rinculo mi fa perdere l’allineamento con il cannocchiale. Maledetto .300 Winchester Magnum, anche con il freno di bocca. L'eco suggerisce un errore, nessun colpo a segno, nessun colpo pulito. Non il risultato che mi aspettavo e speravo. Sia le guide che Tomo non hanno notato alcuna reazione, ma i mufloni sono notoriamente resistenti, spesso mostrano pochi segni di essere stati colpiti. Dovremo verificare. Gli alti e bassi della caccia, penso tra me e me.

La vista del muflone è fenomenale, il territorio privo di coperture. Ecco perché, dopo l'avvistamento, è possibile doversi cimentare in tiri a distanze mediamente elevate
La vista del muflone è fenomenale, il territorio privo di coperture. Ecco perché, dopo l'avvistamento, è possibile doversi cimentare in tiri a distanze mediamente elevate - © Tweed Media

Sbagliare rode ma insegna

La salita verso il luogo dell'impatto è estenuante. Il calcare gessoso e la roccia vulcanica richiedono concentrazione, ogni passo è una prova di equilibrio su un terreno affilato come un rasoio. La carabina è appoggiata sulle spalle, lasciandomi le mani libere per cercare stabilità. Scarponi di pelle spessa con gambali alti sono d'obbligo; una distorsione alla caviglia potrebbe rappresentare un problema serio.

Le difficoltà della caccia, sul terreno accidentato della costa croata, crescono a dismisura. I tiri generalmente sono tra 200 e 350 metri e l'esperienza si conclude con successo nell'80% dei casi
Le difficoltà della caccia, sul terreno accidentato della costa croata, crescono a dismisura. I tiri generalmente sono tra 200 e 350 metri e l'esperienza si conclude con successo nell'80% dei casi - © Tweed Media

Durante la guerra, il bracconaggio ha decimato la fauna selvatica e le mine antiuomo hanno aggiunto ulteriore pericolo, ma oggi la zona è sicura e i mufloni si sono ripresi. Ero ancora in imbarazzo a cercare di immaginare cosa fosse successo al mio colpo mentre ci dirigevamo lentamente verso il punto in cui era stato il gruppo. Dopo una meticolosa ricerca su un'area estesa, non troviamo traccia, né sangue. Davor e Tomo sono abbastanza sicuri che io l'abbia mancato. Capita. Come disse una volta un caro amico, sbagliare è il secondo colpo migliore.

I mufloni, con il loro sorprendente mantello marrone chiaro, i bordi neri e le corna a spirale appaiono strani nell’ambiente costiero, ma è il motivo che rende unica la caccia in Croazia
I mufloni, con il loro sorprendente mantello marrone chiaro, i bordi neri e le corna a spirale appaiono strani nell’ambiente costiero, ma è il motivo che rende unica la caccia in Croazia - © Tweed Media

Un esito amaramente deludente, ma sono sollevato che non ci sia nessun animale ferito da tracciare. Sbagliare rode, una silenziosa tempesta di dubbi e ripensamenti su cosa sia andato storto. La mente ripercorre il colpo: è stato il vento? L'angolazione? La paura di sbagliare? L'eccessiva eccitazione? A 424 metri, ogni variabile è un diavolo, la distanza amplifica i difetti e persino un soffio di vento può trasformare un colpo sicuro in un errore. È un brutale promemoria che la caccia a lunga distanza richiede pratica, la corretta compensazione dell’ottica, studio della balistica, nessuna fretta. Eppure, a volte, succede e basta. La natura selvaggia non si arrende alla volontà; scrolla le spalle e va avanti. Così devo fare anch'io.

Una seconda chance

Davor e Mate sospettano che il gruppo si sia spostato dall'altra parte della valle e, circa un'ora dopo, Mate lo avvista di nuovo, un luccichio di pelle marrone in lontananza. Sono in movimento, turbati dal colpo precedente. Troviamo un punto di osservazione con vista sul terreno pieno di cespugli. Davor individua con entusiasmo lo stesso ariete a cui avevo sparato, questa volta a poco meno di 350 metri, confermando che il mio colpo precedente era effettivamente andato a vuoto. Misuro la distanza per ottenere una soluzione balistica dai miei Geovid e regolo il cannocchiale, sistemandomi in una posizione migliore di prima, prendendomi il tempo di preparare una posizione di tiro più stabile. Quando l'ariete si ferma a cartolina, sparo. Il fucile abbaia e, questa volta attraverso il cannocchiale, lo vedo piegarsi con un colpo netto alla spalla. Il tonfo del proiettile echeggia mentre il selvatico barcolla tra i cespugli. Un buon colpo con un .300 Winchester Magnum non lascia scampo a un animale delle dimensioni di un muflone. Davor sorride. "A terra!" Mate e Tomo annuiscono in segno di approvazione.

L'avventura è conclusa positivamente. Il recupero del selvatico, sull'infido territorio costiero, non è mai cosa semplice
L'avventura è conclusa positivamente. Il recupero del selvatico, sull'infido territorio costiero, non è mai cosa semplice - © Tweed Media

Con un tasso di successo dell'80%, e distanze di tiro tipiche di 200-350 metri, sono entusiasta di unirmi alla particolare classifica della caccia al muflone. Recuperare la carcassa non è un'impresa da poco, le pareti rocciose mettono alla prova persino l'abilità delle guide, che però segnano il punto con perizia e la trasportano con sorprendente facilità dopo qualche foto panoramica.

La natura premia chi sa aspettare

Non si è trattato solo di una caccia al trofeo; il mio ariete faceva parte del necessario controllo della popolazione. Per chi cerca arieti da record, la Croazia è la destinazione ideale. Davor mi mostra foto di enormi esemplar, le cui corna sono una testimonianza della competenza delle guide. Dopo le misurazioni, la carcassa viene macellata per il consumo locale, nulla viene sprecato. I campioni biologici vengono inviati per le analisi sanitarie e la carne diventerà salumi e un'infinità di piatti freschi.

Il muflone di Simon. La gestione conservativa della specie porta anche al prelievo di esemplari con trofeo da record
Il muflone di Simon. La gestione conservativa della specie porta anche al prelievo di esemplari con trofeo da record - © Tweed Media

La notte cala con un banchetto di cacciatori locali: il formaggio di pecora si sbriciola, il prosciutto pende affumicato, la birra scorre a fiumi, il vino arde di un colore ambrato e io sprofondo nei pensieri dell'azione della giornata. Quel primo errore è l'eco di un tiro frettoloso, impaziente: la carabina non era stabile mentre il respiro era fuori controllo, le rocce vulcaniche mi premevano sul petto e nelle gambe. È un livido sull'ego, una lezione per la giornata, ma il colpo finale la redime. A 350 metri, con calma e sicurezza, ho centrato il bersaglio, la prova che la pazienza può superare la fretta, che la natura selvaggia premia chi sa aspettare. La soddisfazione si insinua in profondità, non solo per un prelievo pulito, ma nella lotta con me stesso, il silenzioso trionfo di aver fatto la cosa giusta quando contava.

L'attrezzatura utilizzata da Simon in occasione della sua avventura venatoria in Croazia: carabina Sauer 404, ottiche Leica, munizioni Hornady
L'attrezzatura utilizzata da Simon in occasione della sua avventura venatoria in Croazia: carabina Sauer 404, ottiche Leica, munizioni Hornady - © Tweed Media

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.


Altri articoli dalla sezione Racconti

CROAZIA - Un orso... elettrizzante
Pubblicato il in Racconti
di
CROAZIA - Un orso... elettrizzante

A caccia di orsi in Croazia, dove il prelievo devo sottostare a rigide norme e ogni esemplare viene studiato per valutare lo stato della popolazione >>

INGHILTERRA - L’etica della caccia
Pubblicato il in Racconti
di Redazione
INGHILTERRA - L’etica della caccia

In Inghilterra, a caccia di caprioli e muntjac con Donald Trump Jr, primogenito del presidente degli Stati Uniti >>

RHODE ISLAND - The glorious Nineteenth
Pubblicato il in Racconti
di Redazione
RHODE ISLAND - The glorious Nineteenth

The glorious Nineteenth, il 19 ottobre, ha riunito a The Preserve, nel Rhode Island, venti appassionati di caccia al fagiano. Tra loro, lo chef David Burke >>

ISLANDA - La lotteria delle renne
Pubblicato il in Racconti
di
ISLANDA - La lotteria delle renne

Simon Barr ha l’opportunità di prelevare uno degli 800 esemplari di renna destinati nel corso del 2024 al prelievo selettivo per la gestione della specie >>