La gestione del bighorn insegna che, dove il prelievo è intenso e privilegia gli esemplari più vigorosi, la caccia al trofeo influenza l'evoluzione delle caratteristiche della specie
La gestione del bighorn insegna che, dove il prelievo è intenso e privilegia gli esemplari più vigorosi, la caccia al trofeo influenza l'evoluzione delle caratteristiche della specie - © Dan Minkin
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi

La caccia al trofeo è sostenibile

L'etologo e zoologo Sandro Lovari lo conferma: la caccia al trofeo è sostenibile, anche dal punto di vista evolutivo delle specie oggetto di prelievo venatorio. È però necessario un monitoraggio continuo, anche delle dinamiche gestionali. I casi del markhor e del bighorn

Caccia al trofeo, tra interferenza e conservazione è il titolo della lectio brevis che il professor Sandro Lovari ha tenuto ai membri del Cic in occasione dell'Assemblea annuale della Delegazione italiana, a ottobre 2022.
Nel suo intervento, Lovari ha toccato un tema spinoso: quello dell'utilità - a fini gestionali e, soprattutto, conservazionistici - della cosiddetta caccia al trofeo. Un aspetto dell'attività venatoria pesantemente criticato dalle anime belle dell'ambientalismo di facciata che, peraltro, suscita forti contrapposizioni anche all'interno della comunità dei cacciatori quando si parla di conservazione in Africa. A questo proposito ricordo molto bene, quando ero direttore di Cacciare a palla, le polemiche che spesso seguivano la pubblicazione di articoli di caccia africana dedicati al prelievo di selvatici-totem quali l'elefante e il leone. Insomma, la questione è aperta non solo nel mondo dell'ambientalismo ma pure tra i cacciatori. Senza dimenticare la comunità scientifica.

Una risorsa amministrata

Lovari ha evidenziato come nel corso dell'evoluzione umana si sia passati da una caccia di sussistenza (fino a 14.000 anni fa) a uno sfruttamento inconsapevole di una risorsa alimentare secondaria. Dal XX secolo anche questa fase può dirsi conclusa e l'esercizio venatorio è un'attività "più o meno consapevole" in cui i selvatici sono trattati come una risorsa naturale amministrata. Questo principio è veicolato soprattutto dalla caccia di selezione attraverso "piani annuali di abbattimento, a livello locale, in cui i cacciatori prelevino un numero limitato di capi, scelti per sesso e età sulla base di conteggi, per indirizzare la popolazione verso una struttura equilibrata, con un teorico rapporto 1:1 tra i sessi e una bilanciata composizione per età". Gli strumenti per amministrare la fauna sono ora ben noti e riassunti, da Lovari, in quattro punti:

- il ripristino di un habitat idoneo;
- la realizzazione di censimenti attendibili;
- il rispetto della biodiversità locale;
- un prelievo conservativo.

Su tutto questo si innesta il tema del trofeo, tipico di una fase in cui il prelievo non è più appunto finalizzato alla sussistenza ma risponde ad altre aspettative che non è semplice indagare.

L'impegno scientifico di Sandro Lovari gli è valso il conferimento dell'Attestato d'eccellenza da parte della Delegazione italiana del Cic. Il riconoscimento viene proposto dalla Commissione permanente per l'attestato della Delegazione (costituita da Luigi Checchi, Giuseppe Meneguz e Silvano Toso) a una figura distintasi nei settori della gestione, conservazione, valorizzazione venatoria oltre che delle politiche e normative sulla fauna selvatica e sul territorio. Il contributo di Lovari in questi campi, a livello internazionale, è indiscutibile
L'impegno scientifico di Sandro Lovari gli è valso il conferimento dell'Attestato d'eccellenza da parte della Delegazione italiana del Cic. Il riconoscimento viene proposto dalla Commissione permanente per l'attestato della Delegazione (costituita da Luigi Checchi, Giuseppe Meneguz e Silvano Toso) a una figura distintasi nei settori della gestione, conservazione, valorizzazione venatoria oltre che delle politiche e normative sulla fauna selvatica e sul territorio. Il contributo di Lovari in questi campi, a livello internazionale, è indiscutibile - © Matteo Brogi

Il dilemma della caccia al trofeo

Quando si parla di trofeo, non si deve dimenticare che corna e palchi sono elementi funzionali del selvatico (come strumenti di difesa o caratteri sessuali secondari); indicano le condizioni fisiche e sanitarie delle singole popolazioni nonché dati sulla loro lo struttura utili per attuare le scelte gestionali più opportune. In un contesto in cui sia consentito il prelievo venatorio, diventano indicatori della qualità delle operazioni gestionali intraprese.

La caccia al trofeo - sostiene Lovari - ha un impatto demografico basso ma tende a generare critiche spesso ingiustificate; di converso, il cacciatore tende a reagire negativamente quando si evidenzia che questa può produrre cambiamenti evolutivi - non voluti - nelle caratteristiche fisiche della popolazione.

Nelle specie poliginiche, per esempio, dove pochi maschi monopolizzano gli accoppiamenti ogni anno, l'eliminazione anche di un solo maschio dominante produce effetti dirompenti nella trasmissione dei caratteri ereditari alle generazioni successive. Evidentemente, gli effetti sono di gran lunga minori se il principale tratto determinante il successo riproduttivo maschile non è quello ricercato dai cacciatori.

Prelievo episodico versus prelievo regolare

Due almeno sono i tipi di caccia al trofeo, secondo la divisione funzionale elaborata da Lovari. Si parla di un prelievo episodico quando siano interessate specie "esotiche", per esempio quelle tipiche del continente asiatico. In questo caso il problema gestionale più rilevante è il bracconaggio, quasi assente dove prevale il buddismo ma forte dove invece la popolazione aderisce a induismo e islamismo: il selvatico è visto semplicemente come una fonte di proteine e la pratica illegale si avvicina in qualche modo alla caccia di sussistenza. Il bracconaggio - lo dimostrano le esperienze sul campo - si previene con una sorveglianza intensa e quando la fauna selvatica porta un beneficio economico alle popolazioni locali, cosa che avviene mediante la valorizzazione indotta dalla caccia. In Pakistan, dove l'80% dei proventi delle licenze resta a livello locale, il markhor (Capra falconeri) è passato in pochi anni nella lista rossa di Iucn da endangered (in pericolo) a near threatened (quasi minacciata), una condizione che adesso ne consente il prelievo e dimostra come sia possibile ottenere lo scopo conservazionistico coinvolgendo le comunità locali (e i cacciatori di trofei).

Diverso è il discorso relativo al prelievo regolare e intenso comune in Europa, Nord America e mondo occidentale in generale. Tipico è il caso del bighorn (Ovis canadensis). In un contesto in cui viene privilegiato il prelievo sostenuto di esemplari vigorosi, la tendenza nelle dimensioni delle corna dei maschi suggerisce una regressione. L'analisi dell'evoluzione di questa specie dimostra che dove il tratto genetico ha forte dipendenza ereditaria, il prelievo selettivo è intenso e prolungato, la pressione selettiva viene esercitata precocemente e pesantemente su un'area ampia, la cosiddetta trophy hunting influenza l'evoluzione delle caratteristiche della popolazione.

La selezione... seleziona

La caccia al trofeo - si chiede Lovari - è evolutivamente sostenibile oppure no? La sua risposta, confortante, è affermativa. I gestori della fauna e i cacciatori già comprendono l'importanza della dinamica di popolazione e della qualità dell'habitat nella gestione venatoria ma è necessario accettare anche il fatto che la caccia di selezione al trofeo possa davvero selezionare. La raccomandazione di Lovari è quindi di «tenere una mente aperta, comportandosi di conseguenza» quando gli effetti della selezione diventino evidenti e richiedano un aggiustamento delle dinamiche gestionali.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Peste suina africana, nuove regole e nuove restrizioni in arrivo
Pubblicato il in Conservazione
di Andrea Reversi
Peste suina africana, nuove regole e nuove restrizioni in arrivo

Dalla lettura del verbale della riunione del Gruppo operativo degli Esperti PSA si evincono importanti aspetti per comprendere cosa accadrà nei prossimi mesi >>

Cari vegani, tofu e seitan mangiateveli voi
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Cari vegani, tofu e seitan mangiateveli voi

Veganuary è il mese dedicato alla scelta vegana. Un futuro non ineluttabile per la nostra civiltà che deve rivendicare il diritto alla dieta onnivora >>

Quando la caccia salvò lo stambecco dall'estinzione
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Quando la caccia salvò lo stambecco dall'estinzione

Renzo Videsott, direttore del Parco del Gran Paradiso, ha avuto il merito di recuperare lo stambecco alpino. Anche facendo ricorso alla caccia selettiva >>

Bambi: i 100 anni di un romanzo conteso
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Bambi: i 100 anni di un romanzo conteso

I 100 anni di "Bambi" di F Salten ne permettono una rilettura con le lenti non deformate dall'ideologia che si è appropriata della trasposizione cinematografica >>