Le nascite degli starnotti avvengono dopo un passaggio di 21 giorni in incubatrice e 5 giorni nella camera di schiusa
Le nascite degli starnotti avvengono dopo un passaggio di 21 giorni in incubatrice e 5 giorni nella camera di schiusa - © Matteo Brogi
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi

LIFE Perdix, il futuro della starna italica

Una visita al Centro faunistico di Bieri, gestito dai Carabinieri forestali del CUFAA, permette di fare il punto sul Progetto LIFE Perdix, vicino alla conclusione. Gli si deve la reintroduzione di quasi 30.000 esemplari di starna italica e il recupero di una sottospecie che era ormai estinta

Il logo del progetto LIFE Perdix (2019-2024). LIFE (Instrument Financier pour l'Environnement) è lo strumento finanziario dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima; dal 1992 ha cofinanziato oltre 5.000 progetti
Il logo del progetto LIFE Perdix (2019-2024). LIFE (Instrument Financier pour l'Environnement) è lo strumento finanziario dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima; dal 1992 ha cofinanziato oltre 5.000 progetti - © LIFE Perdix / Legambiente

A fine 2024 si concluderà il progetto LIFE Perdix, avviato nel 2019 e sostenuto da ISPRA (responsabile del progetto), Federazione italiana della caccia, Fedération Nationale des Chasseurs, Legambiente (responsabile della comunicazione), Parco Delta del Po, Ente Nazionale per la Cinofilia Italiana in collaborazione con il Consorzio di Bonifica della pianura di Ferrara. Scopo del progetto è la conservazione della starna italica (Perdix perdix italica), emblema degli ambienti rurali appenninici e di pianura, indicatore della salute degli ecosistemi agricoli, formalmente estinta in natura a seguito di un inarrestabile declino che l'ha coinvolta nel corso degli ultimi 50 anni.

Starna italica frutto di re-immissione al Mezzano
Starna italica frutto di re-immissione al Mezzano - © LIFE Perdix / Legambiente

Quello della starna italica è un caso emblematico delle trasformazioni sociali, culturali ed economiche dell'Italia del Novecento. A condurla all'estinzione sono state infatti numerose cause che includono l'abbandono delle campagne, il cambio delle pratiche agricole, con le monocolture a prendere il posto del mosaico di coltivazioni che era tipico di qualche decennio fa, una pressione venatoria eccessiva (l'Italia delle "due milioni di doppiette") e le malattie diffuse con gli esemplari di starna comune (Perdix perdix) utilizzate per i ripopolamenti. Come in altri casi, si pensi al declino della sottospecie del capriolo italico, la specie endemica italica ha perso la battaglia per la sopravvivenza con grave danno per il patrimonio biologico della nostra nazione.

La starna italica, un banco di prova

Il maresciallo capo Stefano Santini, dei Carabinieri forestali, illustra le azioni svolte al Centro faunistico di Bieri (LU)
Il maresciallo capo Stefano Santini, dei Carabinieri forestali, illustra le azioni svolte al Centro faunistico di Bieri (LU) - © Matteo Brogi

Il progetto LIFE Perdix, dunque, è stato un banco di prova importante per stabilire delle collaborazioni istituzionali di alto livello, che hanno permesso alla comunità dei cacciatori, grazie al coinvolgimento di FIDC, di dimostrare il proprio disinteressato impegno al fine della conservazione, talvolta ostentato ma solo a parole. Ho potuto constatarlo di persona in occasione di un evento di Legambiente, cui sono stato invitato come rappresentante della stampa di settore. Ne sono uscito rinfrancato sulle sorti della starna italica mentre, per quanto riguarda il coinvolgimento della comunità dei cacciatori, da una parte ho notato una certa resistenza a riconoscerle i meriti, dall'altra una sorta di timidezza a intestarseli.

Le uova fecondate vengono conservate nell'incubatoio a temperatura costante prima di essere passate nell'incubatrice. Il numero impresso sul guscio fa riferimento alla coppia riproduttiva. Successivamente verrà aggiunta la data di futura schiusa
Le uova fecondate vengono conservate nell'incubatoio a temperatura costante prima di essere passate nell'incubatrice. Il numero impresso sul guscio fa riferimento alla coppia riproduttiva. Successivamente verrà aggiunta la data di futura schiusa - © Matteo Brogi

Il successo del progetto lo si deve alla presenza di un numero esiguo di esemplari sopravvissuti in un allevamento del nord Italia che ha permesso la selezione della corretta linea genetica e la successiva predisposizione di un programma di allevamento e reintroduzione basato sull'utilizzo delle migliori tecniche gestionali.

In incubatrice, le uova sostano 21 giorni alla temperatura costante di 37,5 gradi. Un dispositivo automatico ne permette la movimentazione ogni 45 minuti. In questa immagine Franco Bertoncini, tecnico faunistico in forza al Centro faunistico di Bieri, provvede al passaggio delle uova dall'incubatrice alla schiusa
In incubatrice, le uova sostano 21 giorni alla temperatura costante di 37,5 gradi. Un dispositivo automatico ne permette la movimentazione ogni 45 minuti. In questa immagine Franco Bertoncini, tecnico faunistico in forza al Centro faunistico di Bieri, provvede al passaggio delle uova dall'incubatrice alla schiusa - © Matteo Brogi

Tra Toscana ed Emilia Romagna

Le operazioni di allevamento sono state condotte presso il Centro Faunistico di Bieri (LU) gestito dai Carabinieri Forestali del CUFAA (Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari) dove si sono anche studiate le tecniche di riambientamento; per l'immissione è stata scelta la Valle del Mezzano, all'interno di un sito della rete Natura 2000: la Zona di Protezione Speciale Delta del Po (ZPS IT4060008). Un'area di 18.000 ettari, non abitata, bonificata alla fine degli anni '60 e caratterizzata da estesi campi seminati attraversati da una fitta rete di canali dove, a inizio anni Ottanta, si stimava una popolazione naturale di circa 12.000 individui di starna italica.

Nella fase di speratura vengono eliminate le uova non fecondate e gli embrioni morti, che creerebbero problemi sanitari alla schiusa
Nella fase di speratura vengono eliminate le uova non fecondate e gli embrioni morti, che creerebbero problemi sanitari alla schiusa - © Matteo Brogi

Il "freddo micidiale" dell'inverno 1984/85, le indiscriminate operazioni di controllo della vegetazione spontanea durante il periodo di nidificazione e la predazione dei nidi portarono la popolazione all'estinzione. È qui che, a partire dal 2020, sono partite le prime operazioni di reintroduzione che, entro la conclusione dell'anno e del progetto, arriveranno a 30.000 esemplari.

Piccoli starnotti in pulcinaia. Il cerchio di riscaldamento garantisce le migliori condizioni di sopravvivenza nei primissimi giorni di vita
Piccoli starnotti in pulcinaia. Il cerchio di riscaldamento garantisce le migliori condizioni di sopravvivenza nei primissimi giorni di vita - © Matteo Brogi

L'accrescimento degli starnotti è molto rapido. La permanenza in pulcinaia dura 45 giorni
L'accrescimento degli starnotti è molto rapido. La permanenza in pulcinaia dura 45 giorni - © Matteo Brogi

Oltre alla costituzione di una popolazione vitale e persistente di starna italica, tra le altre azioni del progetto LIFE Perdix vanno evidenziati la definizione di uno stock riproduttivo selezionato per le caratteristiche genetiche del taxon endemico italiano da utilizzare a fini di conservazione ex situ e in situ; la definizione di uno stock riproduttivo di 3.000 individui di starna messi in sicurezza presso altri centri pubblici di conservazione ex situ per ulteriori progetti di reintroduzione in Italia; accordi di collaborazione con gestori di altre aree protette che permettano di replicare l'esperienza della reintroduzione in altre zone.

Legambiente...

Antonio Morabito, responsabile Fauna e benessere animale presso Legambiente, ha evidenziato il successo di questa iniziativa che porta come risultato la certezza che si può lavorare per stabilire «un nuovo equilibrio tra l'uomo e l'ambiente». Se il progetto ha avuto successo, hanno sottolineato tutti gli attori che ne hanno preso parte, è grazie alle azioni coordinate messe in campo dai singoli, ciascuno nel campo delle rispettive competenze.

Antonio Morabito, responsabile Fauna e benessere animale di Legambiente, nel corso del suo intervento
Antonio Morabito, responsabile Fauna e benessere animale di Legambiente, nel corso del suo intervento - © Matteo Brogi

Il successo di questo progetto LIFE va a mio avviso oltre le sorti della starna italica ma investe anche il campo delle relazioni tra il mondo venatorio e quello dell'ambientalismo. Se, infatti, è stata Federcaccia a prendersi inizialmente a cuore le sortiti della Perdix perdix italica e a imbastire il progetto, la proposta si è concretizzata anche grazie all'esperienza di Legambiente, che è attiva nei progetti LIFE ormai da più di 25 anni. «Il nostro ruolo si è fatto centrale» - mi dice Morabito - «nella realizzazione operativa del progetto, nel superare le criticità in fase di proposta e di attuazione, nel coinvolgimento dell'Arma dei Carabinieri - con cui già collaboravamo - e delle loro strutture». E rivendica per Legambiente anche il merito dell'aver portato avanti le fasi del racconto e della valorizzazione del progetto e dell'accordo con Federparchi, che gli darà continuità.

Coppia riproduttrice. Ogni coppia produce tra le 40 e le 50 uova a stagione; qualora proceda anche alla cova, la produzione si ferma a circa 15 uova
Coppia riproduttrice. Ogni coppia produce tra le 40 e le 50 uova a stagione; qualora proceda anche alla cova, la produzione si ferma a circa 15 uova - © Matteo Brogi

... e Federcaccia, insieme

Lato Federcaccia ho interpellato Daniel Tramontana, dell'Ufficio studi e ricerche, responsabile tecnico del progetto per conto dell'associazione venatoria: «FIDC ha curato gli aspetti di reintroduzione in natura, dall'individuazione delle strutture di ambientamento alla successiva liberazione nell'area di reintroduzione; con ISPRA ha curato ha la realizzazione dei miglioramenti ambientali su 50 ettari nelle nelle aree di reintroduzione; ha curato il foraggiamento delle starne nel Mezzano e le attività di controllo dei corvidi in collaborazione con gli ATC locali». La collaborazione con i cacciatori della Fedération Nationale des Chasseurs - inizialmente «uno scambio di esperienze sulla gestione conservativa di popolazioni selvatiche di starne» - ha poi fornito spunti inattesi, come l'adozione di una tecnica già sperimentata in Francia per l'adozione dei giovani starnotti da parte di coppie selvatiche che non si sono riprodotte.

Tra le mani di Davide Senserini, tecnico faunistico di Federcaccia, uno starnotto nato e covato a terra: in questo caso è più elevata la probabilità che gli esemplari siano in grado di garantire le cure parentali una volta re-immessi in natura
Tra le mani di Davide Senserini, tecnico faunistico di Federcaccia, uno starnotto nato e covato a terra: in questo caso è più elevata la probabilità che gli esemplari siano in grado di garantire le cure parentali una volta re-immessi in natura - © Matteo Brogi

Insomma, nonostante le inevitabili difficoltà - ambientali e talvolta di comunicazione - si è raggiunto l'obiettivo primario del progetto, quindi una popolazione di starna italica in grado di sostenersi, e si è creato un modello di partenariato che insegna come realtà differenti, anche tra loro molto distanti, possono collaborare per un fine comune. La conservazione della biodiversità e della fauna selvatica.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.


Altri articoli dalla sezione Conservazione

Si possono standardizzare i sistemi di censimento?
Pubblicato il in Conservazione
di Diana & Wilde
Si possono standardizzare i sistemi di censimento?

Monitoraggi attendibili delle specie selvatiche sono resi urgenti da emergenze come la PSA. Ma non solo: è quindi indispensabile un coordinamento europeo >>

Il cinghiale italiano, tra ricolonizzazione e ibridazione
Pubblicato il in Conservazione
di Diana & Wilde
Il cinghiale italiano, tra ricolonizzazione e ibridazione

L'inquinamento genetico del cinghiale italiano è ormai documentato, ma la sua ibridazione con altri ceppi e il maiale risulterebbe ancora abbastanza contenuta >>

A Roma un lupo attacca un bimbo. Tutto va bene, madama la marchesa
Pubblicato il in Conservazione
di Andrea Reversi
A Roma un lupo attacca un bimbo. Tutto va bene, madama la marchesa

Lo scorso 10 settembre un lupo ha attaccato un bimbo di quattro anni, la notizia però è passata incredibilmente sotto traccia >>

Cervi in Appennino: il CIC pubblica lo studio
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Cervi in Appennino: il CIC pubblica lo studio

La Delegazione italiana del CIC ha pubblicato la lectio magistralis tenuta da Stefano Mattioli in occasione del conferimento dell'Attestato di eccellenza >>