Il
Il "matrimonio" tra animali domestici è un fenomeno nato nei Paesi di cultura anglosassone che si sta espandendo in tutto l'Occidente - © Nathan Rupert / Flickr / CC BY-NC-ND 2.0 DEED license
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi

"Matrimonio" tra cani: è solo disagio esistenziale?

Recenti fatti di cronaca - con la notizia del primo "matrimonio" tra cani in Italia - fanno riflettere su chi, tra animalisti e cacciatori, sia davvero rispettoso della natura degli animali. A partire da quelli domestici

La puntata del 29 aprile de La zanzara, format radiofonico condotto da Giuseppe Cruciani su Radio24, ha focalizzato la sua attenzione su un fenomeno che sta prendendo piede anche in Italia: quello dei "matrimoni" tra animali da compagnia. Il primo celebrato in Italia - secondo il Quotidiano del Molise - ha avuto per protagonisti due chihuahua.

Organizzati presso strutture rigorosamente pet friendly - che in questo modo probabilmente cercano di sostenere i ricavi in bassa stagione - si ispirano a eventi similari comuni negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nel continente asiatico. Lo scopo a volte è apparentemente filantropico (l'aiuto a strutture rifugio per randagi) a volte smaccatamente edonistico, un'occasione per i proprietari di aggregare amici, fan dei diritti degli animali, invasati che trattano cani e gatti come se fossero figli. Quelli che si definiscono "mamme-umane" e amano parlare dei propri "pelosetti", per intenderci.

Dal vestito da sposa al frac non manca nulla

I protagonisti di queste moderne "cerimonie" pagane vengono toelettati e vestiti a festa con smoking o frac, panciotti, camicie e papillon i maschi, vestiti da sposa bianchi o rosa, pizzi, merletti e fiocchi le femmine. Il ricevimento prevede la torta per gli sposi, brindisi, croccantini gourmet. Ne sanno qualcosa Twixie e Cowboy, due grifoni di Bruxelles, che si sono "sposati" a Dallas nel 2022 al modico costo di 25.000 dollari. A Londra celebrazioni simili sono frequenti già dal 2019, prontamente segnalate da The Dogvine, il blog "dedicato al lifestyle dei cani della city". Di questo trend si è impossessato il mercato e basta una ricerca su qualsiasi sito di e-commerce della stringa "matrimonio cane cerimonia" per immergersi in un mondo che avrei preferito ignorare.

I protagonisti di queste moderne
I protagonisti di queste moderne "cerimonie" pagane vengono toelettati e vestiti a festa con smoking o frac, panciotti, camicie e papillon i maschi, vestiti da sposa bianchi o rosa, pizzi, merletti e fiocchi le femmine - © Hunting Log / screenshot dal Ny Times

I nulla-pensanti

Questo fenomeno non può essere semplicemente derubricato a una questione di disagio psichico. Troppo comodo. Fa piuttosto pensare al titolo di un volume pubblicato pochi anni fa da una giornalista francese, Élisabeth Lévy, con la raccolta dei suoi editoriali per la rivista controcorrente Causeur. Testi scomodi, duri, che nel condannare i vizi della politica e della società francese condannano i limiti del nostro mondo occidentale. Il titolo è Les rien-pensants. I nulla-pensanti.

Twixie e Cowboy, due grifoni di Bruxelles, si sono
Twixie e Cowboy, due grifoni di Bruxelles, si sono "sposati" a Dallas nel 2022. La sontuosa cerimonia è costata 25.000 dollari - © Hunting Log / screenshot dal Ny Times

Sì, perché si può essere tolleranti, accoglienti nei confronti delle diversità, si può rifuggire il moralismo e seguire tutti i precetti della cultura dominante, ma nelle scelte di chi arriva a concepire un "matrimonio" tra animali io non vedo altro che noia, narcisismo, carenza di valori, mancanza di rispetto per gli animali stessi. L'espressione del vuoto cosmico (morale, etico, spirituale - lo si definisca come si preferisce) che ha portato porzioni dell'opinione pubblica a considerare il valore della vita di un animale pari a quella di un uomo. Un indiscutibile segno di decadenza di una società che non è in grado di dare una gerarchia ai suoi valori, di combattere per i grandi princìpi come la giustizia sociale, la povertà, i maltrattamenti di bambini, donne e uomini perpetrati in vaste aree del mondo, la mancanza di diritti civili e religiosi in società che dovrebbero essere evolute.

E poi, saremmo noi cacciatori quelli crudeli e privi di morale...

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

La caccia in mostra nella pittura di Eugenio Cecconi
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
La caccia in mostra nella pittura di Eugenio Cecconi

Una mostra al Forte Leopoldo I di Forte dei Marmi (LU) celebra il lato più nobile dell’arte venatoria attraverso la pittura di Eugenio Cecconi >>

Gestione e ricerca a confronto per i 50 anni del Club della beccaccia
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Gestione e ricerca a confronto per i 50 anni del Club della beccaccia

Da 50 anni il Club della beccaccia tutela la specie, promuove ricerca e gestione responsabile, confermandosi un riferimento per i cacciatori appassionati >>

Una nuova geografia della fauna: l’Atlante dei mammiferi in Italia
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Una nuova geografia della fauna: l’Atlante dei mammiferi in Italia

L'Atlante dei mammiferi in Italia, a cura dell’Associazione Teriologica Italiana, aggiorna conoscenze e distribuzioni su ungulati e altri mammiferi italiani >>

Un libro per conoscere i segreti degli ungulati
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Un libro per conoscere i segreti degli ungulati

Nonostante siano tra gli animali più studiati al mondo, gli ungulati continuano a riservare sorprese. Un saggio di Stefano Mattioli ci aiuta a conoscerli meglio >>