Nel nuovo corso del produttore, il modello 700 SPS è attualmente rappresentato da quattro varianti: alla SPS Stainless oggetto di questa prova si affiancano gli allestimenti Standard, SPS Tactical e SPS Tactical AAC-SD
Nel nuovo corso del produttore, il modello 700 SPS è attualmente rappresentato da quattro varianti: alla SPS Stainless oggetto di questa prova si affiancano gli allestimenti Standard, SPS Tactical e SPS Tactical AAC-SD - © Matteo Brogi
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi

Remington 700 SPS SS: si riparte dal .243 Winchester

Le radici della carabina bolt action modello 700 di Remington affondano nel secondo dopo guerra, quando l'azienda di Ilion si trovò nelle condizioni di sviluppare una carabina moderna, adatta alla produzione di massa. Fu così che nel 1948 nacquero i modelli 721 e 722. Successive modifiche portarono allo sviluppo del modello 700, ininterrottamente a catalogo dal 1962

Sessanta anni di successi che sono andati a costituire un filone inesauribile, fatto di sette milioni di armi prodotte, centinaia di varianti, decine e decine di calibri camerati. Dal momento della sua comparsa, la carabina 700 è diventata uno standard di riferimento; affidabile, solida, precisa, facile da industrializzare, è stata presa a modello da moltissimi produttori concorrenti che hanno contribuito a perpetuarne il successo. L'intuitività delle soluzioni adottate ne ha decretato il successo commerciale portando allo sviluppo di un mercato di accessori after market di cui si sono avvantaggiate tanto le versioni di casa Remington quanto le altre interpretazioni. Non a caso, fatte le dovute e numerose eccezioni, oggi il mercato delle bolt action si divide tra le derivate Mauser e le tributarie del disegno Remington 700.

Sull'azione troneggia il richiamo al modello 700, archetipo della moderna produzione di carabine a otturatore girevole-scorrevole
Sull'azione troneggia il richiamo al modello 700, archetipo della moderna produzione di carabine a otturatore girevole-scorrevole - © Matteo Brogi

Sintetica, per impieghi speciali

In questa occasione ho provato l'allestimento SPS Stainless (Special purpose synthetic), carabina tuttofare che non teme i maltrattamenti grazie alla calciatura in polimero e una meccanica realizzata in acciaio inossidabile Aisi 416. Nel nuovo corso del produttore il modello 700 è attualmente rappresentato da quattro varianti SPS (SPS Standard, SPS Stainless, SPS Tactical e SPS Tactical AAC-SD) cui si aggiungono due CDL (Classic de luxe, Standard e SF) e una BDL (Better DeLuxe) con calciatura in legno. È abbastanza evidente la riduzione di allestimenti rispetto alla precedente produzione.

Remington 700 SPS Stainless
Remington 700 SPS Stainless - © Matteo Brogi

L'azione è realizzata dal pieno in acciaio e monta un otturatore a due alette simmetriche. Tanto l'estrattore quanto l'espulsore sono posizionati all'interno della faccia dell'otturatore; questa precisazione mi permette di indicare una delle caratteristiche salienti dell'azione 700: la presenza di un triplice anello d'acciaio che va a sigillare la culatta. Il primo anello è costituito appunto dalla faccia dell'otturatore, che sormonta il fondello della cartuccia camerata; il secondo è costituito dalla culatta, che va a circondare la testa dell'otturatore stesso; terzo anello è quello costituito dal sistema di montaggio della canna, avvitata profondamente all'azione. Un sistema di chiusura che costituisce un baluardo resistentissimo a tutte le sollecitazioni cui potrebbe essere sottoposta quest'area dell'arma in caso di un evento imprevisto.

L'azione della 700 è caratterizzata da un otturatore munito di due alette simmetriche che concorre a comporre un triplice anello di chiusura, rendendo il sistema estremamente sicuro
L'azione della 700 è caratterizzata da un otturatore munito di due alette simmetriche che concorre a comporre un triplice anello di chiusura, rendendo il sistema estremamente sicuro - © Matteo Brogi

L'azione è realizzata in tre lunghezze: short (cartucce fino a 71,1 mm, include la famiglia .308 Winchester), standard (fino 84,8 mm, per esempio i calibri .30-06 Springfield e .300 Winchester Magnum) e long (i grossi calibri, come i .300 Remington Ultra Magnum e .375 Holland & Holland). L'arma in esame dispone unicamente delle camerature short e standard in un intervallo di calibri che parte dal .223 R per includere il .243 W utilizzato per questo test, il .270 W, i due 7 mm di Remington (7mm-08 e 7mm RM), e i tre classici in .30" (.308 W, .30-06 S e .300 WM).
Per quanto riguarda la sicura, anche la 700 SPS ne monta una a due posizioni che va a bloccare sia il grilletto sia il percussore ma non l'otturatore, che può quindi essere manovrato in sicurezza. È collocata a destra.

Anche la 700 SPS monta una sicura a due posizioni che va a bloccare sia il grilletto sia il percussore ma non l'otturatore, che può quindi essere manovrato in sicurezza
Anche la 700 SPS monta una sicura a due posizioni che va a bloccare sia il grilletto sia il percussore ma non l'otturatore, che può quindi essere manovrato in sicurezza - © Matteo Brogi

All'insegna della pulizia

A livello funzionale, è presente lo scatto X-Mark Pro che in anni recenti ha sostituito quello regolabile impiegato fino al 2007; oggi, in versione Adjustable, è lo standard di tutta la gamma. L'intervallo di regolazione è tra le 3 e le 5 libbre (1.360-2.270 grammi). Un dettaglio interessante riguarda la configurazione dei suoi cinematismi che consentono tempi di reazione brevissimi tra lo sgancio del disconnettore e la percussione dell'innesco; si parla di 2,6 millisecondi nell'arma con azione breve e 3 millisecondi in quella magnum; tutti i componenti sono trattati per garantire la pulizia dello scatto e ridurne l'usura.

Lo scatto X-Mark Pro, in versione Adjustable, è lo standard di tutta la gamma. Davanti al grilletto sono posti il pulsante di sgancio dell'otturatore e della base del serbatoio
Lo scatto X-Mark Pro, in versione Adjustable, è lo standard di tutta la gamma. Davanti al grilletto sono posti il pulsante di sgancio dell'otturatore e della base del serbatoio - © Matteo Brogi

Davanti al grilletto è posto il pulsante per l'estrazione dell'otturatore e, all'esterno della guardia, è collocato il comando per lo sgancio della base del serbatoio; non è infatti presente un caricatore prismatico ma un serbatoio che viene alimentato dall'alto. L'autonomia è di quattro colpi in tutti i calibri a eccezione del .223 R (5 colpi) e dei magnum (3 colpi).
Sulla parte superiore dell'azione è presente la predisposizione per il montaggio della slitta dedicata al montaggio degli anelli. A cavallo della finestra d'espulsione sono presenti tre fori filettati, che nel nostro caso abbiamo utilizzato per l'applicazione delle basi QR di Leupold, altro marchio rappresentato da Paganini.

Sull'azione sono presenti tre fori filettati, a cavallo della finestra d'espulsione, che nel nostro caso abbiamo utilizzato per l'applicazione delle basi QR di Leupold
Sull'azione sono presenti tre fori filettati, a cavallo della finestra d'espulsione, che nel nostro caso abbiamo utilizzato per l'applicazione delle basi QR di Leupold - © Matteo Brogi

La canna è priva di organi di mira e presenta un andamento tronco-conico che produce una volata di 16 millimetri. Il termine della rigatura è correttamente incassato così da preservarlo dagli urti. Il tubo è lungo 610 mm fuorché nei calibri magnum, dove raggiunge i 660 mm. Per i passi di rigatura l'azienda ha optato per quelli classici per ogni singolo calibro. Nell'arma in .243 Winchester in prova si tratta di un passo di nove pollici e un ottavo (230 millimetri).

La canna è priva di organi di mira e presenta un andamento tronco-conico che produce una volata di 16 millimetri. Il termine della rigatura è incassato
La canna è priva di organi di mira e presenta un andamento tronco-conico che produce una volata di 16 millimetri. Il termine della rigatura è incassato - © Matteo Brogi

La calciatura è di tipo apparentemente economico ma impreziosita da inserzioni a contrasto di colore in materiale polimerico morbido e grippante e da un poggiaguancia. Il calciolo SuperCell completa un allestimento che si presenta comunque bene e non ha niente da invidiare ad armi apparentemente più raffinate. La lop è pari a 340 mm.

La calciatura è in polimero, impreziosita da inserzioni in materiale polimerico morbido e grippante e da un poggiaguancia. Il calciolo SuperCell completa l'allestimento
La calciatura è in polimero, impreziosita da inserzioni in materiale polimerico morbido e grippante e da un poggiaguancia. Il calciolo SuperCell completa l'allestimento - © Matteo Brogi

Pronti, via... ed ecco la rosata

Dopo aver montato l'ottica fornitami dall'importatore, una semplice Leupold VH3HD 3,5-10x40 CDS ZL con tubo da un pollice e reticolo Duplex, ho portato l'arma in poligono per la prova a fuoco che si è rivelata una di quelle fortunate situazioni in cui l'azzeramento ha richiesto due colpi (letteralmente due colpi) e l'arma out-the-box, come dicono gli americani, ha fornito prestazioni eccellenti dal primo colpo. La rosata pubblicata (ottenuta con munizioni Sako HammerHead da 90 grani) l'ho realizzata già con la prima serie di tiro: 11 millimetri sono un risultato molto apprezzabile per un'arma a destinazione venatoria. La seconda serie (Remington Core-Lokt, 100 grani) ha prodotto un raggruppamento di 19 mm mentre la quarta (Winchester Varmint X da 58 grani) di 16 millimetri, dimostrando che questa 700 SPS è in grado di sparare benissimo con palle di differente massa.

La migliore rosata (11 millimetri) con la carabina Remington 700 SPS SS è stata prodotta con munizionamento Sako. Il test è stato effettuato a 100 metri in appoggio anteriore
La migliore rosata (11 millimetri) con la carabina Remington 700 SPS SS è stata prodotta con munizionamento Sako. Il test è stato effettuato a 100 metri in appoggio anteriore - © Matteo Brogi

I 24 mm della terza serie, ottenuti con munizionamento Barnes Ttsx (80 grani) ha evidenziato che il munizionamento monolitico non è il suo preferito; per esprimere un giudizio definitivo sarebbe comunque necessario estendere la prova e il campione di munizioni. Sparando cinque colpi in successione rapida, la migrazione dal centro di rosata causato dal surriscaldamento della canna è evidente dal quarto colpo, ma sempre all'interno di un margine di accettabilità.
Lo scatto - lasciato sull'impostazione intermedia di fabbrica - mi ha soddisfatto: è prevedibile, netto, pulito e costante. Il colpo inferto dal rinculo è contenuto sia in virtù del calibro utilizzato sia dall'efficacia del calciolo.

Per la prova sono state utilizzate cartucce commerciali. Da sinistra: Sako GameHead da 90 grani, Remington Core-Lokt da 100 grani, Winchester Varmint X da 58 grani, Barnes Ttsx da 80 grani
Per la prova sono state utilizzate cartucce commerciali. Da sinistra: Sako GameHead da 90 grani, Remington Core-Lokt da 100 grani, Winchester Varmint X da 58 grani, Barnes Ttsx da 80 grani - © Matteo Brogi

Insomma, anche se le tasse italiane e i costi legati all'importazione ne fanno salire il prezzo rispetto a quello particolarmente contenuto del listino americano, la Remington 700 SPS è una carabina che fornisce eccellenti prestazioni senza richiedere sacrifici al suo acquirente.

Note
1 Valore medio ricavato da 5 rilevazioni effettuate con Lyman Electronic Trigger Pull Gauge.
2 La velocità media è stata ricavata da 5 letture effettuate con cronografo MagnetoSpeed V3 ballistic cronograph.
3 La deviazione standard è un indice di dispersione, cioè una misura indicativa di quanto i valori individuali possano differire dalla media.
4 La rosata è calcolata misurando i centri dei due colpi più lontani sparando a 100 metri in appoggio anteriore.
Nota: il test è stato effettuato il 2 aprile 2022 presso il Tsn di Lastra a Signa (Fi) alla distanza di 100 metri. Si ringrazia l'armeria
L'Armaiolo per la collaborazione.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.


Altri articoli dalla sezione Armi e accessori

Sabatti Express 195: l'interpretazione italiana del basculante rigato
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi
Sabatti Express 195: l'interpretazione italiana del basculante rigato

La carabina a canne sovrapposte Sabatti Express 195 costituisce un'interpretazione moderna dell'arma apprezzata da canai e postaioli per la caccia al cinghiale >>

Franchi Horizon Wood: quando il classico sposa il moderno
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi
Franchi Horizon Wood: quando il classico sposa il moderno

La carabina Franchi Horizon Wood aggiunge un tocco di classicità alla bolt action lanciata nel 2017 dallo storico produttore italiano >>

La terza generazione del monolitico Hornady: le palle CX ed ECX
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi
La terza generazione del monolitico Hornady: le palle CX ed ECX

Hornady propone due nuove palle monolitiche in rame da caccia: la CX per la selezione e la ECX per la battuta >>

Sabatti Rover Shooter: dal 2024 con il calcio a matrice di carbonio
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi
Sabatti Rover Shooter: dal 2024 con il calcio a matrice di carbonio

L'allestimento 2024 della bolt action Sabatti Rover Shooter presenta un'importante innovazione: il calcio ICM a matrice di carbonio iniettata in resina legante >>