Lo Steiner Ranger 8 in allestimento 2-16x50 montato su una carabina Sako 100 Explorer Carbon
Lo Steiner Ranger 8 in allestimento 2-16x50 montato su una carabina Sako 100 Explorer Carbon - © Matteo Brogi
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi

Steiner Ranger 8: il top di gamma

Con un'ottica in grado di spaziare tra i due e gli otto ingrandimenti si può soddisfare la maggior parte delle condizioni tipiche della caccia di selezione. Specie se si dispone di reticolo illuminato e di un adeguato correttore di parallasse. Il cannocchiale 2-16x50 della gamma Ranger 8 di Steiner offre tutto questo a un prezzo "accessibile"

Steiner, azienda tedesca dal 2008 in orbita Beretta Holding, è attiva dal 1947 nel settore delle ottiche. In questi anni di attività si è conquistata un'ottima reputazione in ogni settore; si pensi per esempio al suo binocolo Commander Global con bussola integrata - ora digitale, un tempo analogica - che rappresenta lo standard di riferimento per l'ottica marina. La sua gamma include una completa offerta di strumenti sportivi di derivazione militare. In campo venatorio la tradizione Steiner è sensibilmente più recente ma ciò non toglie che le realizzazioni del marchio di Bayreuth siano tra le migliori del settore intermedio, acquistabili a un prezzo ancora ragionevole.

Ranger, un nome per tre linee di prodotto

Limitatamente agli strumenti da puntamento, l'offerta è articolata nelle tre linee di prodotto Ranger (Ranger 4, Ranger 6, Ranger 8) contraddistinte da una crescente zoom ratio che, con l'ultima serie presentata, arriva a un fattore di moltiplicazione pari a 8x.

Quattro sono i prodotti che compongono la serie Ranger 8, tutti contraddistinti da un fattore zoom 8x. In basso, l'allestimento 2-16x50 BT con torretta balistica
Quattro sono i prodotti che compongono la serie Ranger 8, tutti contraddistinti da un fattore zoom 8x. In basso, l'allestimento 2-16x50 BT con torretta balistica - © Steiner media bank

Ranger è un progetto che si fa apprezzare per la robustezza e il rapporto tra qualità, prestazioni e prezzo, vantaggioso per l'acquirente. In occasione della sua presentazione, nel 2015, fu lanciata la versione con fattore zoom 4x cui seguì la 6x. Ranger 8 (contraddistinta dal fattore 8x) è stata invece introdotta nel 2022 ed è articolata in quattro modelli che vanno a coprire tutte le esigenze del tiro venatorio, dalla battuta (1-8x24) alla caccia alpina (4-32x56). Due versioni intermedie (2-16x50 e 3-24x56) coprono le esigenze standard del cacciatore di selezione e possono essere incluse in quella categoria degli all-rounder, secondo la definizione americana, in grado di soddisfare la maggior parte degli utenti. In tutti i casi, è privilegiata la massima luminosità degli strumenti, con un livello di trasmissione delle lenti dichiarato del 92% e campane di ampio diametro.

Steiner Ranger 8: robustezza teutonica

L'oculare è di architettura tradizionale e porta le ghiere per la variazione del fattore d'ingrandimento e la correzione del difetto diottrico
L'oculare è di architettura tradizionale e porta le ghiere per la variazione del fattore d'ingrandimento e la correzione del difetto diottrico - © Matteo Brogi

Il corpo dell'ottica è monolitico, realizzato per asportazione di materiale da un massello di alluminio e successivamente anodizzato; è sigillato e riempito d'azoto per ridurre in maniera radicale il rischio di appannamento delle lenti interne in caso di shock termico. Il comparto ottico è di prima qualità con lenti ED a bassa dispersione e alto contrasto che derivano dall'esperienza maturata dal produttore tedesco nel settore militare, ai cui standard operativi si attiene. A tutto vantaggio delle esigenze operative più rudi. La visione è cristallina dal centro ai bordi del campo inquadrato, sostanzialmente esente da aberrazioni.

Le torrette agiscono sul punto d'impatto a passi di un terzo di Moa. E' presente il sistema Zero mode per riportare in maniera intuitiva il registro alla distanza di azzeramento
Le torrette agiscono sul punto d'impatto a passi di un terzo di Moa. E' presente il sistema Zero mode per riportare in maniera intuitiva il registro alla distanza di azzeramento - © Matteo Brogi

La serie è disponibile nelle versioni con e senza torretta balistica. Anche se nel servizio fotografico è rappresentata la versione più semplice, in Italia è distribuita solo quella con torretta associata a un reticolo tipo 4-AI, dove I sta per illuminato. L'illuminazione è attivabile mediante il reostato posto sulla terza torretta che porta 11 posizioni (5 più brillanti, diurne, e 6 per l'impiego crepuscolare); l'alimentazione si disattiva manualmente nelle posizioni intermedie della ghiera o portando la stessa in posizione Off. È comunque presente il sistema di auto spegnimento Auto-Off che rileva l'inclinazione dell'arma per portare il sistema in stand-by. Il circuito è alimentato da una batteria CR2032.

La torretta sinistra porta il reostato per la regolazione della luminosità del punto rosso centrale e il comando per la correzione della parallasse
La torretta sinistra porta il reostato per la regolazione della luminosità del punto rosso centrale e il comando per la correzione della parallasse - © Matteo Brogi

Piccole-grandi raffinatezze

Le regolazioni in alzo e deriva sono affidate all'azione di due torrette d'impostazione tradizionale in grado di variare il punto d'impatto a passi di un terzo di Moa (1 centimetro a 100 metri) in un intervallo di circa 50 Moa sui due assi (160 centimetri a 100 metri). Sulla torretta dell'alzo si possono applicare quattro anelli numerati che consentono di tenere memoria della correzione da applicare ad altrettante distanze rispetto a quella d'azzeramento.

La torretta balistica del Ranger 8 prevede quattro indicatori associabili ad altrettante distinte distanze d'ingaggio
La torretta balistica del Ranger 8 prevede quattro indicatori associabili ad altrettante distinte distanze d'ingaggio - © Steiner media bank

La procedura di montaggio è intuitiva, illustrata in maniera chiarissima dai video tutorial pubblicati sul sito del produttore. Un anello in plastica trasparente protegge gli anelli da eventuali urti o agenti esterni. Il sistema Zero mode permette il ritorno intuitivo alla distanza di azzeramento. Anche in questo caso, la regolazione della funzione è semplice e ben illustrata su istruzioni e sito.

Il reticolo 4-AI si adegua in maniera ottimale alla maggior parte delle situazioni venatorie
Il reticolo 4-AI si adegua in maniera ottimale alla maggior parte delle situazioni venatorie - © Steiner media bank

Ranger 8 - che ho provato in allestimento 2-16x50 in occasione del test in Finlandia della Sako 100 Explorer Carbon - è un'ottica di ottima qualità che integra in maniera intelligente l'offerta del produttore e pone il suo catalogo al livello dei migliori.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Armi e accessori

La storia di Rigby, l’aristocrazia delle armi inglesi
Pubblicato il in Armi e accessori
di Redazione
La storia di Rigby, l’aristocrazia delle armi inglesi

Nel 2025 la John Rigby festeggia il 250mo anniversario. L’occasione è pretesto per ricostruire la centenaria storia dell’aristocratico marchio britannico >>

Remington Core-Lokt Tipped: due promesse mantenute
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi
Remington Core-Lokt Tipped: due promesse mantenute

Remington ha presentato una nuova versione della sua palla Core-Lokt, che ora si avvantaggia della presenza di un tip polimerico. Si chiama Core-Lokt Tipped >>

Conquest HDX, sette nuovi binocoli per Zeiss
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi
Conquest HDX, sette nuovi binocoli per Zeiss

I nuovi binocoli Zeiss Conquest HDX si collocano nella fascia intermedia del mercato e garantiscono una visione ad alta definizione >>

Sightmark Presidio 1,5-9x45 HDR, il prezzo non fa la differenza
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi
Sightmark Presidio 1,5-9x45 HDR, il prezzo non fa la differenza

Il cannocchiale diurno da puntamento Sightmark Presidio 1,5-9x45 HDR SFP propone caratteristiche premium a un prezzo estremamente contenuto >>