Nell'Atlante dei mammiferi in Italia, la scheda di ciascuna specie integra una mappa di distribuzione nazionale basata su una cartografia costituita da celle da 10x10 chilometri
Nell'Atlante dei mammiferi in Italia, la scheda di ciascuna specie integra una mappa di distribuzione nazionale basata su una cartografia costituita da celle da 10x10 chilometri - © Associazione Teriologica Italiana
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi

Una nuova geografia della fauna: l’Atlante dei mammiferi in Italia

L'Atlante dei mammiferi in Italia, a cura dell’Associazione Teriologica Italiana, aggiorna conoscenze e distribuzioni su ungulati e altri mammiferi italiani

Nel 2025 l’Associazione Teriologica Italiana (ATIt) ha pubblicato, con il sostegno di Edizioni Belvedere, una delle opere più attese nel campo della zoologia e della conservazione: l’Atlante dei mammiferi in Italia. A distanza di alcuni decenni da quando si è fatta presente la necessità di uno strumento di questa portata, la finalizzazione del volume rappresenta un progetto corale, scientificamente rigoroso e metodologicamente evoluto, che fotografa lo stato attuale della fauna mammaliana italiana, in un contesto ambientale e climatico in profonda trasformazione.

Un’opera corale di divulgazione scientifica

Fin dalle prime pagine è evidente l’impostazione multidisciplinare e la qualità editoriale del volume, un’opera corale pensata per valorizzare le competenze presenti in ATIt. Coordinato e curato dal comitato editoriale, il progetto ha coinvolto ricercatori, tecnici faunisti, enti di gestione, parchi e appassionati naturalisti, 120 autori che si sono impegnati a produrre dati opportunistici di presenza originali (quindi non frutto di censimenti sistematici) utili a integrare la banca dati ATIt e le mappe di distribuzione.

Oltre un milione di dati di presenza su scala nazionale raccolti tra 2000 e 2021 hanno permesso la georeferenziazione e la creazione delle celle sulla griglia geografica di riferimento alla base delle utilissime mappe di distribuzione presenti per ogni specie.

Nell'Atlante sono presenti 140 specie, 121 autoctone e 19 alloctone
Nell'Atlante sono presenti 140 specie, 121 autoctone e 19 alloctone - © Associazione Teriologica Italiana

Il lavoro è partito dall’individuazione preliminare di una checklist che include 140 specie appartenenti a 5 ordini e 28 famiglie: i mammiferi terrestri e marini presenti sul territorio italiano. Per ciascuna specie, gli autori selezionati presentano una schede estese, brevi e brevissime che contengono, con l’eccezione della brevissima, la mappa della distribuzione, lo stato di conservazione e il contesto normativo, un’approfondita trattazione con informazioni su tassonomia, distribuzione generale, distribuzione in Italia, habitat ed ecologia e la bibliografia essenziale di riferimento.

Per ciascuna specie viene proposta una riflessione sulle principali minacce, sulle azioni di conservazione attive o necessarie e sulla priorità di monitoraggio. Il tutto è redatto anche nella lingua inglese così da rendere l’opera fruibile da un pubblico internazionale.

Ungulati: protagonisti del paesaggio e della gestione faunistica

Particolare attenzione è dedicata agli ungulati, oggi tra i gruppi più discussi in ambito gestionale e conservazionistico. Specie come camoscio, capriolo, cervo, cinghiale, daino, muflone e stambecco occupano stabilmente una porzione significativa del territorio italiano, spesso con densità che pongono sfide complesse in termini di convivenza con l’uomo, agricoltura, incidenti stradali e conservazione di habitat sensibili.

L’atlante fotografa la distribuzione attuale e le dinamiche di espansione degli ungulati, restituendo un quadro aggiornato e scientificamente fondato che potrà orientare le strategie di gestione sostenibile. Come evidenzia in prefazione Sandro Bertolino, presidente dell’Associazione Teriologica Italiana, questo primo atlante è una base di partenza che non può essere esaustiva vista la dinamicità delle popolazioni ma che fornisce una fotografia dello stato delle conoscenze attuali del territorio.

Uno strumento per la gestione, oltre che per la conoscenza

Ciò che rende l’Atlante un riferimento imprescindibile è la sua applicabilità gestionale. I dati raccolti costituiscono una base solida per valutare l’efficacia delle politiche di conservazione, interventi di controllo faunistico, programmi di monitoraggio e strategie di mitigazione del conflitto uomo-fauna.

Inoltre, dimostra come una rete scientifica come quella dell’ATIt possa assumere un ruolo guida nel connettere mondo accademico, enti locali e territorio. È questa una delle sue maggiori forze: essere strumento operativo e culturale al tempo stesso, capace di promuovere una lettura ecologica del paesaggio italiano.

Un’opera fondamentale

L’Atlante dei mammiferi in Italia edito da Edizioni Belvedere si inserisce a pieno titolo tra le opere fondamentali della teriologia italiana contemporanea, uno strumento strutturato e accessibile, pensato tanto per i professionisti della gestione faunistica quanto per studiosi, studenti e decisori politici. Coniugando rigore scientifico, qualità editoriale e profondità tematica, offre una visione aggiornata e utile della biodiversità del nostro Paese.

L'Atlante dei mammiferi in Italia è disponibile per l'acquisto dal sito di Edizioni Belvedere
L'Atlante dei mammiferi in Italia è disponibile per l'acquisto dal sito di Edizioni Belvedere - © Associazione Teriologica Italiana

In un’epoca in cui la perdita di habitat, i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione minacciano la sopravvivenza delle specie, questo volume è un invito concreto ad approfondire la conoscenza e a promuovere una gestione consapevole della fauna. Un atlante, quindi, che non rappresenta solo una mappa, ma una bussola etica e scientifica per orientare le future politiche gestionali.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.


Altri articoli dalla sezione Conservazione

La caccia in mostra nella pittura di Eugenio Cecconi
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
La caccia in mostra nella pittura di Eugenio Cecconi

Una mostra al Forte Leopoldo I di Forte dei Marmi (LU) celebra il lato più nobile dell’arte venatoria attraverso la pittura di Eugenio Cecconi >>

Gestione e ricerca a confronto per i 50 anni del Club della beccaccia
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Gestione e ricerca a confronto per i 50 anni del Club della beccaccia

Da 50 anni il Club della beccaccia tutela la specie, promuove ricerca e gestione responsabile, confermandosi un riferimento per i cacciatori appassionati >>

Un libro per conoscere i segreti degli ungulati
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Un libro per conoscere i segreti degli ungulati

Nonostante siano tra gli animali più studiati al mondo, gli ungulati continuano a riservare sorprese. Un saggio di Stefano Mattioli ci aiuta a conoscerli meglio >>

La caccia non è guerra: risposta etica e culturale a Sofri
Pubblicato il in Conservazione
di Giuliano Milana
La caccia non è guerra: risposta etica e culturale a Sofri

La caccia non è violenza, ma prelievo sostenibile e presidio attivo del territorio. Una risposta ad Adriano Sofri tra scienza, etica e cultura venatoria >>