La caccia responsabile per il futuro della fauna e della natura
Il cacciatore moderno porta sulle spalle la responsabilità di rappresentare in ogni momento della vita l'intera categoria. Bisogna che ne sia consapevole e si comporti responsabilmente nell'uso delle armi, conosca e rispetti le regole, contrasti i comportamenti illegali, coltivi un approccio etico alla caccia, si trasformi da predatore a gestore del territorio. Rendendosi parte attiva nelle iniziative di conservazione dell'ambiente e della fauna. Solo così la caccia sopravviverà allo spirito dei tempi.
L’apertura della terza domenica di settembre di solito è associata alla fauna stanziale. Ma non mancano i migratoristi che non abbandonano la loro vocazione >>
Il beccaccino è un test interessante per il cane da ferma e il bracco italiano, per mentalità, stile e andatura è un degno avversario dell'ambito selvatico >>
Con l’inizio della primavera e l’arrivo dei mesi estivi, diventano d’attualità i temi delle ustioni e dei colpi di calore nel cane. Come prevenirli e curarli >>
Origini e utilizzo dell’épagneul breton, un cane che registra sempre più interesse fra i cacciatori per doti venatorie, dimensioni contenute e carattere >>
"Sonar bracchetti e cacciatori aizzare” è un’antologia dedicata alla caccia. Brani dei grandi della letteratura sono illustrati da opere di pittori famosi >>
I tordi che svernano nel nostro paese, nei mesi più freddi, sono particolarmente smaliziati. Per avere successo a caccia è necessario conoscere il territorio >>
La caccia a beccaccia e beccaccino con il cane da ferma richiede ausiliari che portino nel patrimonio genetico una spiccata specializzazione per le due specie >>
La nobile arte della caccia con il falcone rappresenta un potente esempio di come la biophilia possa influenzare il benessere soggettivo del falconiere >>
Avvelenamenti e intossicazioni sono piuttosto frequenti nel cane. Bisogna quindi saperli riconoscere per prendere le giuste decisioni in tempi brevi >>
Dicembre, per il migratorista, non è un mese facile. Il passo è terminato e gli uccelli presenti sul territorio sono quelli che hanno deciso di svernarci >>
Il Consiglio regionale della Fidc Toscana-Uct in seduta straordinaria ha discusso quanto emerso nei giorni precedenti in merito alla gestione del cinghiale >>
A Caccia Village 2024 è stato presentato il Progetto di filiera delle carni di selvaggina della Regione Marche con il fondamentale contributo di URCA Marche >>