La caccia responsabile per il futuro della fauna e della natura
Il cacciatore moderno porta sulle spalle la responsabilità di rappresentare in ogni momento della vita l'intera categoria. Bisogna che ne sia consapevole e si comporti responsabilmente nell'uso delle armi, conosca e rispetti le regole, contrasti i comportamenti illegali, coltivi un approccio etico alla caccia, si trasformi da predatore a gestore del territorio. Rendendosi parte attiva nelle iniziative di conservazione dell'ambiente e della fauna. Solo così la caccia sopravviverà allo spirito dei tempi.
Susanna Tamaro prende le distanze dalla caccia con argomenti contraddittori. L'evoluzione del suo pensiero sembra ammiccare alla nuova morale animalista >>
Il "Manuale operativo del progetto Selvatici e buoni" è un lavoro multidisciplinare che fornisce gli strumenti per avviare una filiera delle carni selvatiche >>
Le carni selvatiche sono pregiate sotto l'aspetto nutrizionale, gastronomico e povere dei grassi responsabili di molte malattie della nostra opulenta civiltà >>
Il rispetto delle leggi è fondamentale per evitare conflittualità con gli altri appassionati che fruiscono dell'ambiente per soddisfare le proprie passioni >>
Le azioni di disturbo all'attività venatoria devono essere contrastate secondo la legge. Così come gli attacchi verbali vanno disinnescati con la dialettica >>
Il Piano straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali elaborato dal Commissario alla Psa disegna un futuro fosco per la braccata >>
La Liguria ha introdotto l'arco tra i mezzi consentiti per la caccia di selezione. Scatenando le ire degli animalisti che hanno lanciato una petizione >>
La caccia può davvero essere strumento di gestione dell'ambiente e della fauna selvatica. Ma richiede l'assimilazione dei principi della sostenibilità >>
In occasione di Caccia Village 2023 si sono confrontati i professionisti della comunicazione di vari Paesi per parlare delle pratiche per sostenere la caccia >>
Caccia Village, il più importante appuntamento fieristico del centro e sud Italia dedicato alla caccia, si è concluso con un nuovo record di presenze >>
Edoardo Tilli, cuoco del Podere Belvedere a Pontassieve, a pochi chilometri da Firenze, rappresenta l'avanguardia nella cucina della carne di selvaggina >>
Il valore economico e ambientale dell'attività venatoria è valutato in quasi 8,5 miliardi di euro da uno studio commissionato da Federcaccia a Nomisma >>
Il ristorante Brado, a Roma, centra la sua offerta gastronomica sulle carni di selvaggina correttamente trattate e provenienti da abbattimenti selettivi >>