Conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica
La conservazione e l'utilizzo sostenibile delle risorse rinnovabili passano dalla gestione attiva dell'ambiente, quindi anche dalla definitiva legittimazione e integrazione della caccia tra gli strumenti di tutela della fauna selvatica e del territorio.
Italo Calvino, pur non amando la caccia, ne scrive più volte così come scrive di animali e dei guasti del periodo contemporaneo, il cosiddetto antropocene >>
Galliforme ormai estinto in Italia, il francolino nero era presente in Italia dall'epoca romana. Nel Novecento è stato oggetto di reintroduzione in Toscana >>
Un articolo della Wilderness Society americana ricorda che la caccia responsabile è un elemento fondamentale per la conservazione della fauna selvatica >>
Monitoraggi attendibili delle specie selvatiche sono resi urgenti da emergenze come la PSA. Ma non solo: è quindi indispensabile un coordinamento europeo >>
L'inquinamento genetico del cinghiale italiano è ormai documentato, ma la sua ibridazione con altri ceppi e il maiale risulterebbe ancora abbastanza contenuta >>
La Delegazione italiana del CIC ha pubblicato la lectio magistralis tenuta da Stefano Mattioli in occasione del conferimento dell'Attestato di eccellenza >>
L'Unione europea ha favorito la nascita di una nuova mitologia del lupo che non contribuisce al benessere della specie né alla convivenza con l'uomo >>
La Giunta regionale abruzzese ha autorizzato con voto unanime il prelievo di 469 cervi per la stagione 24-25. Smontiamo tutte le polemiche che ne sono seguite >>
Le specie opportuniste sono molto adattabili, proliferano in modo innaturale e, con il loro dilagare, mettono a rischio la conservazione di quelle vulnerabili >>
La raccolta dei dati relativi a censimenti e abbattimenti e la corretta analisi delle informazioni sono indispensabili per attuare l'attività gestionale >>
Il Disturbo per deficit di natura è stato teorizzato da Richard Louv: descrive lo stato di chi vive il distacco dal mondo naturale tipico delle società opulente >>
La gestione delle specie aliene - la maggiore minaccia per la biodiversità - è un'emergenza anche per l'Italia e richiede l'eradicazione come risposta primaria >>