Conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica
La conservazione e l'utilizzo sostenibile delle risorse rinnovabili passano dalla gestione attiva dell'ambiente, quindi anche dalla definitiva legittimazione e integrazione della caccia tra gli strumenti di tutela della fauna selvatica e del territorio.
Da 50 anni il Club della beccaccia tutela la specie, promuove ricerca e gestione responsabile, confermandosi un riferimento per i cacciatori appassionati >>
L'Atlante dei mammiferi in Italia, a cura dell’Associazione Teriologica Italiana, aggiorna conoscenze e distribuzioni su ungulati e altri mammiferi italiani >>
Nonostante siano tra gli animali più studiati al mondo, gli ungulati continuano a riservare sorprese. Un saggio di Stefano Mattioli ci aiuta a conoscerli meglio >>
La caccia non è violenza, ma prelievo sostenibile e presidio attivo del territorio. Una risposta ad Adriano Sofri tra scienza, etica e cultura venatoria >>
Nella tavola rotonda "Quello che sul cinghiale non si dice”, Brogi, Gippoliti, Milana e Serrani hanno sfatato fake news e luoghi comuni sulla specie >>
Italo Calvino, pur non amando la caccia, ne scrive più volte così come scrive di animali e dei guasti del periodo contemporaneo, il cosiddetto antropocene >>
Galliforme ormai estinto in Italia, il francolino nero era presente in Italia dall'epoca romana. Nel Novecento è stato oggetto di reintroduzione in Toscana >>
Un articolo della Wilderness Society americana ricorda che la caccia responsabile è un elemento fondamentale per la conservazione della fauna selvatica >>
Monitoraggi attendibili delle specie selvatiche sono resi urgenti da emergenze come la PSA. Ma non solo: è quindi indispensabile un coordinamento europeo >>
L'inquinamento genetico del cinghiale italiano è ormai documentato, ma la sua ibridazione con altri ceppi e il maiale risulterebbe ancora abbastanza contenuta >>
La Delegazione italiana del CIC ha pubblicato la lectio magistralis tenuta da Stefano Mattioli in occasione del conferimento dell'Attestato di eccellenza >>