Conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica
Nonostante l'opinione pubblica sia ossessionata dai temi della sostenibilità, della salute e dell'etica, per i più questi restano slogan privi di significato. La conservazione dell'ambiente e l'utilizzo sostenibile delle risorse rinnovabili passano dalla sua gestione attiva, quindi anche dalla definitiva legittimazione e integrazione della caccia tra gli strumenti di tutela della fauna selvatica e del territorio.
Il Dagga boy award, istituito da Rigby, è un incentivo al prelievo responsabile e al sostegno della ricerca scientifica sulle sei specie di bufalo africane >>
Gli animali domestici non correttamente gestiti sono tra i principali responsabili della perdita di biodiversità. Lo dice l'esperienza e lo conferma uno studio >>
L'evento Aimpoint dedicato alla stampa specialistica permette di mettere in luce un esempio virtuoso di gestione venatoria. Quella svedese dell'alce >>
Tra i punti che più si prestano a critiche da parte dell'opinione pubblica c'è l'uso del piombo nelle munizioni. Un approccio responsabile è indispensabile >>
Tra caccia e conservazione c'è un legame strettissimo. Il cacciatore formato e responsabilizzato riveste un ruolo fondamentale nella gestione faunistica >>
La dieta a base vegetale non è migliore di quella onnivora. Il consumo della carne di selvaggina è la via migliore per uno stile di vita davvero responsabile >>
Con il suo bilancio di sostenibilità, Beretta comunica il suo apporto nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 dell'Onu >>