Conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica
La conservazione e l'utilizzo sostenibile delle risorse rinnovabili passano dalla gestione attiva dell'ambiente, quindi anche dalla definitiva legittimazione e integrazione della caccia tra gli strumenti di tutela della fauna selvatica e del territorio.
Enetwild persegue un approccio unificato alla gestione dei dati nel campo del monitoraggio delle malattie della fauna selvatica, indispensabile per la caccia >>
Nelle Marche, il Progetto sperimentale di monitoraggio e censimento ungulati con l'utilizzo di drone conferma l'utilità della tecnologia nelle gestione >>
Il rapporto tra caccia e scienza è molto mutato nel corso dei secoli. Inizialmente, il cacciatore era considerato figura centrale nello studio delle specie >>
Il progetto LIFE Perdix ha visto la collaborazione tra Istituzioni, associazioni ambientaliste e venatorie per recuperare una sottospecie estinta in natura >>
Il quadro normativo che disciplina le attività di controllo delle specie selvatiche è completamente differente da quello che regola l'attività venatoria >>
Progetto camoscio appenninico è il titolo della monografia pubblicata dalla Delegazione italiana del CIC e dedicata alla sottospecie endemica italiana >>
Dalla lettura del verbale della riunione del Gruppo operativo degli Esperti PSA si evincono importanti aspetti per comprendere cosa accadrà nei prossimi mesi >>
Veganuary è il mese dedicato alla scelta vegana. Un futuro non ineluttabile per la nostra civiltà che deve rivendicare il diritto alla dieta onnivora >>
Renzo Videsott, direttore del Parco del Gran Paradiso, ha avuto il merito di recuperare lo stambecco alpino. Anche facendo ricorso alla caccia selettiva >>
I 100 anni di "Bambi" di F Salten ne permettono una rilettura con le lenti non deformate dall'ideologia che si è appropriata della trasposizione cinematografica >>
Per sopprimere 10 suini affetti da psa in "un rifugio" è dovuta intervenire la Polizia. Il mondo animalista rifiuta un confronto razionale con la società >>
Con il progetto Cromozero, sostenuto dall'Unione europea, Beretta introduce un innovativo processo di finitura delle canne che annulla l'inquinamento da cromo >>
L'incertezza normativa e il pronunciamento del Tar del Lazio pongono problemi a chi non ha ancora effettuato la transizione al munizionamento atossico >>
Intervista a Vincenzo Caputo, Commissario straordinario per la gestione della psa in Italia, che sottolinea la necessaria cooperazione con il mondo della caccia >>